Almo Collegio Borromeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sharinganny (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link
Riga 73:
 
==Il collegio nell'arte==
{{quote|[[Federigo Borromeo]]''...Entrò poco dopo nel collegio fondato da questo'' [[Carlo Borromeo]]'' in Pavia, e che porta ancora il nome del loro casato; e lì, applicandosi assiduamente alle occupazioni che trovò prescritte, due altre ne assunse di sua volontà; e furono d'insegnar la dottrina cristiana ai più rozzi e derelitti del popolo, e di visitare, servire, consolare e soccorrere gl'infermi. Si valse dell'autorità che tutto gli conciliava in quel luogo, per attirare i suoi compagni a secondarlo in tali opere; e in ogni cosa onesta e profittevole esercitò come un primato d'esempio, un primato che le sue doti personali sarebbero forse bastate a procacciargli, se fosse anche stato l'infimo per condizione.|[[Alessandro Manzoni]], ''[[I Promessi Sposi]]'', [http[s:I promessi sposi//it.wikisource.org/wiki/I_promessi_sposi/Capitolo_XXIICapitolo XXII|(cap.XXII)]]}}
 
Diedero descrizioni del Collegio [[Giorgio Vasari]], [[Alessandro Manzoni]] e [[Cesare Angelini]] e l'edificio venne utilizzato come set cinematografico per ''Le cinque giornate'' di [[Dario Argento]] e per ''Liberi, armati e pericolosi'' di [[Romolo Guerrieri]]. È inoltre comparso nel programma satirico ''Laureato'', di [[Piero Chiambretti]].