Rete 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
|||
Riga 53:
Tra i successi storici della rete di questo periodo si annoverano soprattutto il [[game show]] ''[[M'ama non m'ama]]'', in onda a partire dal 1983 in fascia preserale, condotto da [[Marco Predolin]] e [[Sabina Ciuffini]] (poi sostituita da [[Ramona Dell'Abate]]) e ideato da [[Paolo Limiti]], il teleshow della domenica sera ''[[Gran Varietà (programma televisivo)|Gran Varietà]]'' con [[Loretta Goggi]] e [[Paolo Panelli]] e il programma calcistico ''[[Caccia al 13]]'' in onda la sera del venerdì. Tra i curatori della programmazione del canale figurano [[Carlo Freccero]] e [[Marco Bassetti]].
In questa fase il canale si contrappone spesso al berlusconiano Canale 5, tra le prime ''querelle'' con il ''network'' concorrente, la messa in onda nel 1984 del programma del sabato sera ''[[Stupidissima]]'' contro ''[[Risatissima]]'' di Canale 5. Il programma di ''Retequattro'' è un ''collage'' di spezzoni cinematografici tratti dalle pellicole di [[Lino Banfi]], [[Renato Pozzetto]], [[Paolo Villaggio]] e [[Massimo Boldi]] di cui il canale detiene i diritti di trasmissione. Canale 5 accusa Mondadori di concorrenza sleale poiché nello show prodotto dal ''Biscione'' compaiono gli stessi volti dei comici presenti nel programma di ''Retequattro''.
La diatriba si risolve con il divieto da parte della rete mondadoriana di trasmettere spot televisivi con il volto di Lino Banfi, conduttore dello show concorrente. Nonostante le buone premesse e l'ingaggio di volti popolari, in pochi mesi ''Retequattro'' è oberata di debiti e già dal 1983 si pensa a come venirne fuori. Nel 1984 [[Leonardo Mondadori]] subentra a Mario Formenton per cercare di risollevare il destino della rete.
|