Massimo Scarpati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
Negli anni '70 si trasferisce a [[Stintino]] dove compra una delle prime ville davanti alla spiaggia della [[Pelosa]].
Dagli anni '80 ha iniziato ad effettuare la pesca subacquea del [[Corallium rubrum|Corallo rosso]], effettuata con le miscele, con discese autonome ad alta profondità, ed opera ancora attualmente nella costa della [[Riviera del Corallo]] ad [[Alghero]].
E' così protagonista di diversi documentari e programmi televisivi nazionali sulla [[Corallium Rubrumrubrum|pesca del corallo]]. Nel maggio del [[2009]] [[Raitre]] gli dedica uno speciale per la rubrica ''Persone''.
Grazie alla passione per la cucina napoletana ha gestito assieme alla moglie diversi ristoranti tipici e nel [[2009]] apre a [[Sassari]] assieme alla moglie ed ai due figli, esperti chef, un prestigioso ristorante chiamato ''Re Ginella'' arredato con moderno stile [[Polinesia|polinesiano]] e dove ha esposto conchiglie e coralli ricordo dei numerosi viaggi e delle attività di pesca del corallo effettuati in tutto il mondo.