Antonio Stradivari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.222.84.137 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
La caratteristica principale dei violini Stradivari è la potenza ([[volume]]) e la corposità del suono soprattutto nell'eseguire i [[pianissimo]]. Violini Stradivari sono stati sottoposti a sofisticate [[tecniche di imaging]] per tentare di svelarne i "segreti". Comunemente si ritiene che l'altissima qualità di questi strumenti sia da ascrivere alle irripetibili doti artigianali dell'autore, alla scelta del legno e alla miscela di vernici utilizzate come [[impregnante]].
 
I suoi strumenti sono tuttora considerati i migliori strumenti a corda mai creati e gli esemplari perfettamente integri (50 circa) sono stimati a prezzi altissimi e suonati dai migliori esecutori del mondo. Solo un altro liutaio, [[Giuseppe Guarneri del Gesù]], ottenne una reputazione paragonabile fra i violinisti e i liutai.
 
Secondo alcuni studi, un motivo secondario all'alto pregio degli strumenti costruiti da Stradivari sarebbe la [[piccola era glaciale]] che permise la crescita soltanto degli [[albero (botanica)|alberi]] più sani e con anelli proporzionati fra loro. Questa materia prima quasi priva di imperfezioni, o meglio molto regolare, avrebbe permesso all'eccellente liutaio di ottenere strumenti partendo da materiali perfetti attualmente non più disponibili.