America's Cup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix ortografico |
m →Gli americani perdono la coppa: disamb |
||
Riga 14:
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] venne introdotta la classe [[12 metri]]. L'imbattibilità del NYYC continuò per altre otto difese del trofeo, dal 1958 al 1980. [[Alan Bond]], uno stravagante e a volte disonesto uomo d'affari australiano portò tre sfide per la coppa dal [[1974]] al [[1980]]. Si ripresentò nel [[1983]] con una chiave inglese dorata, che sostenne avrebbe usato per togliere la coppa dalla sua sede e portarsela a casa.
Nel 1983 ci furono sei sindacati che avanzarono una sfida per la coppa. Allo scopo di stabilire chi sarebbe stato il vero sfidante, si tennero una serie di regate eliminatorie, per le quali venne istituita come premio la [[Louis Vuitton Cup]]. A questa edizione risale anche la prima partecipazione di una barca italiana, ''[[Azzurra (vela)|Azzurra]]'', schierata dallo [[Yacht Club Costa Smeralda]]. Azzurra, guidata dallo skipper [[Cino Ricci]] e dal timoniere [[Mauro Pelaschier]], si classificò terza tra gli sfidanti, ma soprattutto fece conoscere al grosso del pubblico italiano l'esistenza di questa competizione. Nel torneo degli sfidanti, il sindacato di Bond vinse facilmente. Quindi con lo yacht ''[[Australia II]]'', in rappresentanza del "[[Perth (Australia)|Perth]] Yacht Club", progettato da Ben Lexcen e condotto da [[John Bertrand]], gli australiani vinsero l'America's Cup in sette regate, col punteggio di 4-3, spezzando l'imbattibilità statunitense, durata 132 anni.
Lo [[skipper]] sconfitto, [[Dennis Conner]], si riprese la coppa quattro anni dopo, con lo yacht ''Stars and Stripes'', in rappresentanza del "[[San Diego (California)|San Diego]] Yacht Club", ma dovette battere la concorrenza di altri 13 sfidanti. Il sindacato di Bond perse invece l'eliminatoria dei difensori e non gareggiò nella finale. In questa edizione del 1987, le barche italiane sono due. ''Azzurra'', che arriverà undicesima su tredici sfidanti, e ''Italia'' che farà qualcosina meglio giungendo settima.
| |||