Pseudoscienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chi ha detto che un'enciclopedia, per essere autorevole, debba anche essere scritta in linguaggio "incomprensibile"?
piccolo chiarimento
Riga 15:
Soltanto in seguito, con la rivoluzione copernicana prima e con l'introduzione del metodo scientifico poi, la scienza finì per separarsi dalla [[religione cristiana]], dando così inizio ad una lunga diatriba, che continua ancora oggi, tra chi sostiene che la scienza possa spiegare tutto e chi sostiene che invece sia la religione a poter spiegare ogni cosa.
 
Tornando al discorso della ''pseudoscienza'', si potrebbe dire che questa si pone a metà tra le due posizioni "estremiste" di scienza e religione: la prima vorrebbe spiegare tutto con formule matematiche, la seconda vorrebbe spiegare ogni cosa con [[dogma| dogmi]] e verità rivelate; la ''pseudoscienza'' vorrebbe invece spiegare con ''metodi alternativi'' taluni fenomeni apparentemente non spiegabili dalla scienza ufficiale, o spiegati in modo non soddisfacente daia detta dei sostenitori delle pseudoscienze.
 
L'argomentazione più frequentemente addotta dagli pseudoscienziati è che, anche se un certo fenomeno può essere spiegato in un certo modo dalla scienza, o addirittura la scienza nega la sua esistenza stessa, esso può essere in realtà spiegato in altro modo.