Religioni in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
==Il panorama religioso in Italia==
Il 97,67 % degli italiani è battezzato secondo il rito della Chiesa cattolica.<ref>[http://www.cesnur.org/2001/enc/aggsoc072001.htm Sorprese in un'enciclopedia che censisce le fedi d'Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Secondo l'indagine Eurispes del 2010<ref>{{Cita web|url=http://www.eurispes.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1095:rapporto-italia-2010&catid=47:rapporto-italia&Itemid=222|accesso=22-2-2010|titolo=Rapporto Italia 2010}}</ref> il numero di credenti rispetto al 2006 è diminuito sensibilmente, infatti dall'indagine del 2010, il 10,8% della popolazione si dichiara agnostico e il 7,8% ateo, mentre i praticanti scendono al 24,4%, nati che modificano sensibilmente quanto registrato in un'indagine Eurispes del 2006, l'87,8% della popolazione si dichiara cattolico e il 36,8% praticante. Secondo la stessa ricerca si recherebbe a messa tutte le domeniche il 30,8% degli intervistati tra i 18 e i 24 anni, a fronte del 22,4% e del 28,5% dei soggetti intervistati appartenenti rispettivamente alle fascia d'età 25-34 e 35-44 anni. La discrepanza tra chi si dichiara cattolico e chi è di stretta osservanza, anche se minore rispetto agli altri paesi dell'Europa occidentale, è sensibile, come testimoniato anche dalle opinioni relative ad aborto, fecondazione assistita e unioni civili<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/01_Gennaio/17/cattolici.shtml Corriere della Sera - Italia, quasi l'88% si proclama cattolico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Secondo un'altra ricerca, effettuata da [[Eurobarometro]] nel 2005, il 74% dei cittadini italiani crede che ci sia un Dio, il 16% crede che ci sia qualche tipo di spirito o forza vitale e il 6% non crede che ci sia alcun tipo di spirito, Dio o forza vitale<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_225_report_en.pdf|titolo=Eurobarometer on Social Values, Science and technology 2005 - page 9|accesso=02-08-2009|formato=PDF}}</ref>.
 
I [[Cristianesimo|cristiani]] ([[Chiesa cattolica|cattolici]], [[Protestantesimo|protestanti]], [[Chiesa cristiana ortodossa|ortodossi]], [[testimoni di Geova]], [[Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni|mormoni]], etc.), in Italia rappresentano la religione di maggioranza. Come in molti paesi occidentali, il processo di [[secolarizzazione]] è crescente, soprattutto tra i giovani, anche se non manca la presenza di movimenti cattolici (alcuni con caratteri più laici) come [[Azione Cattolica]], la [[Gioventù Francescana]], l'[[Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani|AGESCI]], [[Comunione e Liberazione]] e il [[Cammino Neocatecumenale]].