Il visconte dimezzato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 83.224.167.109; ritorno alla versione di Klaudio |
|||
Riga 32:
La novella narra le vicende di un giovane nobile, Medardo di Terralba, che partecipando ad una guerra in Boemia, viene ferito gravemente da un potente colpo di cannone, colpendolo in pieno.
Di lui apparentemente sembra salvarsi solamente una metà cattiva, che viene riconosciuta nella metà cattiva di Medardo. Egli riesce con l’aiuto di una gruccia a rientrare al castello, dove si dimostra scortese ed incivile nei confronti dei suoi sudditi e particolarmente cattivo con le persone da lui amate, scatenato soprattutto con padre Aiolfo, che muore di crepacuore per le ingiurie inflitte da Medardo al suo uccello prediletto e sulla serva Sebastiana, trasferita a Pratofungo con l’accusa di essere malata di lebbra.
Il Visconte complicò ulteriormente le vicende innamorandosi di una giovane pastorella di nome Pamela che non vuole per alcun motivo sposarsi con Medardo, nonostante le costrizioni dei genitori impauriti dagli scongiuri del visconte. Un giorno un bambino mentre stava pescando nel laghetto alcune anguille
Il giorno delle nozze Pamela costretta a sposarsi dai suoi famigliari non si è ancora decisa su chi sposare, ma la sorte sembra gli riservi il Medardo buono, riuscito ad arrivare prima in chiesa, prima che la cerimonia sia conclusa Medardo cattivo riuscì a presentarsi, dopo aver avuto in piccolo incidente a cavallo, fra i due nasce un duello che è deciso a concludersi con una reciproca ferita. Il dottor Trelawney riuscì a bendare strettamente le due metà, ritornando un uomo intero. Egli riuscì finalmente a sposarsi con Pamela. (Powered Jango)
|