Perleidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |colore=pink |nome=''Perleidus'' |statocons= |immagine=200px |didascalia=''Perleidus piveteaui'' <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dom...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|nome=''Perleidus''
|statocons=
|immagine=[[File:Perleidus_piveteauiPerleidus.JPGjpg|200px]]
|didascalia=''Perleidus piveteaui''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
Riga 53:
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''perleido''' (gen. '''''Perleidus''''') è un [[pesce]] estinto, appartenente agli [[attinotterigi]]. Visse tra il [[Triassico]] inferiore e il Triassico medio (340 – 325 milioni di anni fa) e i suoi resti si ritrovano in numerose parti del mondo ([[Europa]], [[Asia]] orientale, [[Africa]] occidentale, [[Madagascar]], [[Groenlandia]] e [[Spitsbergen]]).
 
Riga 59 ⟶ 58:
 
Lungo circa una quindicina di centimetri, ''Perleidus'' possedeva un [[corpo]] piuttosto compatto e forte, dotato di una [[pinna]] dorsale molto arretrata, come la maggior parte dei [[pesci ossei]] primitivi. Il [[cranio]] era robusto e dotato di grandi scaglie ganoidi, grandi occhi e forti [[denti]] (presenti in misura minore ma di maggiori dimensioni rispetto ai pesci ossei più antichi). La coda non era più dotata di un lobo superiore maggiormente sviluppato, ma di due lobi di lunghezza quasi uguale, che permettevano un nuoto più veloce. La pinna dorsale e quella anale, inoltre, erano molto flessibili a causa della riduzione del numero di raggi ossei; questi ultimi erano più robusti alla base ed erano allineati con strutture di sostegno all'interno del corpo.
[[File:Perleidus_piveteaui.JPG|thumb|200px|left|Fossile di ''Perleidus piveteaui'', proveniente dal Madagascar]]
 
==Classificazione==
 
Un tempo considerato un membro del grande gruppo dei [[paleonisciformi]] (che comprendeva tutti gli attinotterigi primitivi), il perleido era in realtà una forma ben più evoluta: erano presenti ancora le pesanti scaglie [[ganoidi]] che ricoprivano tutto il corpo, ma le mascelle erano sospese sotto il [[neurocranio]] e le pinne si erano modificate per un maggiore controllo dell'acqua. ''Perleidus'' dà il nome all'ordine dei [[Perleidiformes]], un gruppo di pesci molto diffusi vissuti in tutto il mondo nel corso del Triassico.
 
==Stile di vita==