Accisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
 
==Un esempio: le accise sui carburanti in Italia==
 
Nel territorio italiano, sull'acquisto dei carburanti gravano un insieme di accise, istituite nel corso degli anni allo scopo di finanziare diverse emergenze. Alcune di esse, però, risultano talmente anacronistiche (la meno recente prevede tuttora il finanziamento della guerra di Etiopia del [[1935]]) da suscitare non poche polemiche a riguardo.
 
L'elenco completo comprende le seguenti accise:
*1,90 lire per il finanziamento della [[guerra di Etiopia]] del [[1935]];
*14 lire per il finanziamento della [[crisi di Suez]] del [[1956]];
*10 lire per il finanziamento del [[disastro del Vajont]] del [[1963]];
*10 lire per il finanziamento dell'[[alluvione di Firenze]] del [[1966]];
*10 lire per il finanziamento del [[terremoto del Belice]] del [[1968]];
*99 lire per il finanziamento del [[terremoto del Friuli]] del [[1976]];
*75 lire per il finanziamento del [[terremoto dell'Irpinia]] del [[1980]];
*205 lire per il finanziamento della [[guerra del Libano]] del [[1983]];
*22 lire per il finanziamento della missione [[UNMIBH]] in [[Bosnia Erzegovina]] del [[1996]];
*39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del [[2004]].
 
Attualmente l'Accisa (un tempo anche chiamata "Tassa di Fabbricazione"), per le Benzine è pari a 0,564 EURO/Litro e per il Gasolio a 0,423 EURO/Litro.