Discussione:Fastweb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
:Per varie ragioni (anche legalesi) fastweb non usa più ip condivisi fra i residenziali (ora sono NAT 1:1 con leasing brevi in realtà) e ne ha molti molti di più, dovremmo pure aver levato le subnet dei residenziali fastweb dall'autoblock whitelist (se qualcuno s'è ricordato di farlo), tutto questo da meno di un anno comunque. Ad esempio 93.32.0.0/12 dovrebbe essere suo (mi è passato ora fra i blocchi). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:53, 20 gen 2010 (CET)
::Confermo, anche dati CU alla mano, che i fastweb non sono più condivisi. Per quanto riguarda le classi in possesso dovrebbe averne a sufficenza (vado a memoria ma ricordo bene di averne analizzate un paio). --[[Utente:Melos|Melos]] <sup>[[Discussioni utente:Melos|(msg)]]</sup> 09:09, 22 gen 2010 (CET)
 
Scusatemi ma temo di non capire questa domanda: ogni provider ha quantità elevate di indirizzi IP, che comunque non sono praticamente mai fisse dato che vengono acquistate "on demand". In particolare Fastweb è proprietaria dell'Autonomous System 12874: questa pagina http://www.cidr-report.org/cgi-bin/as-report?as=AS12874 vi riporta tutte le network pubbliche (ovviamente summarizzate) che sono annunciate dall'AS. Tenete presente comunque che siamo abbondantemente oltre il milione di indirizzi IP. --[[Utente:Nonesokind|NoneSoKind]] ([[Discussioni utente:Nonesokind|msg]]) 15:07, 23 feb 2010 (CET)
Ritorna alla pagina "Fastweb".