Curvatura scalare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
Poldo328 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
== Proprietà ==
=== Simboli di Christoffel ===
In un sistema di coordinate, la curvatura scalare dipende dai [[simboli di Christoffel]] e dalle loro [[derivata parziale|derivate parziali]] nel modo seguente.:
:<math>R = g^{ab} \left(\frac{\partial\Gamma^c_{ab}}{\partial x_c} - \frac{\partial\Gamma^c_{ac}}{\partial x_b} + \Gamma^c_{ab}\Gamma^d_{cd} - \Gamma^d_{ac} \Gamma^c_{bd}\right)</math>
 
Riga 42:
La curvatura scalare di una [[ipersfera]] <math>S^n</math> di raggio <math>r</math> è costante in ogni punto, ed è pari a
:<math>\frac {n(n-1)}{r^2}.</math>
 
== Bibliografia ==
*{{en}} {{cita libro|titolo = Riemannian Geometry|nome=Manfredo Perdigao | cognome = do Carmo | anno = 1994}}
*{{en}} {{cita libro | autore = Shoshichi Kobayashi | coautori = Katsumi Nomizu | titolo = Foundations of Differential Geometry, Vol. 1 | editore=Wiley-Interscience | anno=1996 (Nuova edizione) |id = ISBN 0471157333}}
 
 
== Voci correlate ==