Processore multicore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
<BR>
Una volta completato l'aggiornamento di tutti i programmi verso la nuova filosofia, tutto dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) risultare più semplice, soprattutto alla luce anche dei nuovi processori [[quad core]], ovvero formati da 4 core arrivati a fine [[2006]]; si tratta di soluzioni che richiedono ancora di più l'esistenza di applicazioni ottimizzate per poter esprimere il proprio potenziale.
Diversi analisti software infatti, prevedono che se il software pensato per un utilizzo parallelo in ambito dual core viene realizzato in maniera oculata, tenendo conto non del funzionamento su un sistema dual core, ma su un sistema a più core, non richiederebbe poi grosse modifiche per essere utilizzato su un dual core o su un quad core. Secondo altri invece, gli sforzi necessari per realizzare software multi processore che funzioni in maniera ottimale saturando tutti i core e non occupandoli in modo disomogeneo saranno esagerati in relazione con i reali vantaggi, soprattutto di impatto di costi. Su una materia così nuova in ambito desktop, non si può fare altro che attendere maggiori dettagli.
Esistono differenti approcci attraverso i quali si possono realizzare chip multi core e per approfondimenti si rimanda alle seguenti voci di approfondimento che, sebbene riferite a processori dual core, espongono comunque concetti di carattere generale che ben si adattano anche a considerazioni su CPU a più core:
|