Giuseppe Rolla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spaziatura link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
}}
Giuseppe Rolla, nato a [[Crema (Italia)|Crema]] il 6 ottobre [[1877]] e ordinato prete [[Chiesa cattolica|cattolico]] il [[4 Agosto]] [[1901]], viene designato vescovo di [[Forlì]] il [[25 novembre]] [[1932]], ed ordinato vescovo, l'[[8 gennaio]] del [[1933]], per le mani di [[Pietro Calchi Novati]]. Si trova, così, ad occupare un posto di grande visibilità e responsabilità, dato che, durante il [[Ventennio]], Forlì è universalmente nota come "la Città del Duce". In quanto tale, Forlì subirà pesanti bombardamenti e devastazioni durante la [[Seconda Guerra Mondiale]].
L'incarico di Monsignor Rolla, dunque, si svolgerà anche proprio durante i difficili e delicati anni della guerra e della ricostruzione. Per questo, la popolazione lo ricorderà con affetto, tanto che, il [[20 maggio]] [[2006]], l'amministrazione comunale di Forlì, ha dedicato alla memoria di [[Giuseppe Rolla]] un giardino, ubicato nei pressi di Viale Salinatore [http://www.casafc.it/showarticle.php?articleID=127].
|