Freddie Mercury: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 145:
{{quote|Desidero confermare che sono risultato positivo al virus dell'HIV, ho contratto l'AIDS. Ho ritenuto opportuno tenere riservata questa informazione fino a questo momento al fine di proteggere la ''privacy'' di quanti mi circondano. Tuttavia è arrivato il momento che i miei amici e i miei ''fans'' in tutto il mondo conoscano la verità. Spero che tutti si uniranno a me, ai dottori che mi seguono e a quelli del mondo intero nella lotta contro questa tremenda malattia<ref>{{Cita|David Bret|p. 179.}}</ref>}}
A poco più di 24 ore dal comunicato, Mercury morì il 24 novembre 1991 all'età di quarantacinque anni.
Causa ufficiale del decesso fu una broncopolmonite
I funerali furono celebrati da un sacerdote zoroastriano; tra gli altri presenti alla cerimonia, [[John Deacon]], [[Brian May]], [[Roger Taylor]], [[Elton John]] e [[David Bowie]].
Il corpo venne cremato al [[Kensal Green Cemetery]].
Nel testamento il cantante affidò la maggior parte dei suoi beni all'amica Mary Austin, mentre il resto del patrimonio fu diviso tra i genitori e la sorella.
Inoltre, lasciò 500.000 [[Sterlina britannica|sterline]] allo [[chef]] privato [[Joe Fanelli]], 500.000 all'assistente personale [[Peter Freestone]], 100.000 all'autista [[Terry Giddings]] e 500.000 a Jim Hutton<ref name="IntervistaMary">{{Cita|David Wigg}}</ref>.
Mary Austin continuò a vivere
Quest'ultimo collaborò nella stesura di una biografia del [[2000]] dal titolo ''Freddie Mercury, the Untold Story'' e concesse un'intervista al ''[[The Times]]'' in ricordo del 60° compleanno del suo compagno<ref name="JimIntervista" />.
| |||