Muhammad Zia-ul-Haq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
==Colpo di Stato==
Con il procedere del suo mandato, il primo ministro Bhutto affrontò sempre più critiche e divenne sempre più impopolare. L'insofferenza nei suoi confronti crebbe anche all'interno del suo Partito del Popolo Pakistano (PPP): l
Dopo aver assunto il potere, il generale Zia promise di indire nuove elezioni nazionali e provinciali ''entro 90 giorni'', e di cedere il potere ai rappresentanti della nazione; inoltre affermò che la Costituzione del Pakistan, non era stata abrogata ma era stato temporaneamente sospeso. Tuttavia, nell'ottobre del 1977, il generale annunciò il rinvio delle elezioni e decise, sotto le pressanti richieste di entrambi gli schieramenti, di avviare un processo per accertare le responsabilità dei politici.
Un Tribunale militare venne istituito appositamente per tale scopo e molti membri del Parlamento vennero accusati di corruzione ed esclusi dalla partecipazione alla vita politica a qualsiasi livello per i successivi sette anni. Un apposito fascicolo venne rilasciato, a carico del deposto governo Bhutto, accusandolo di numerosi soprusi.
divenne presidente della repubblica [[islam]]ica del Pakistan il [[16 settembre]] [[1978]], in seguito a un [[colpo di Stato]] militare e mantenne la carica fino alla morte, avvenuta in un incidente aereo sul quale rimangono abbastanza misteriose le reali cause. Era stato generale comandante in capo delle forze armate pakistane nel 1975.
|