Willard Frank Libby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Gabriele85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
}}
 
Tale metodo, che si è dimostrato prezioso per stabilire cronologie in campo [[archeologia|archeologico]], [[paleontologia|paleontologico]], [[geologia|geologica]] e [[geofisica|geofisico]], è basato sulla misurazione, nei resti organici da datare, del rapporto fra la quantità di [[Carbonio 14]] ([[radioattività|radioattivo]]) e di [[Carboniocarbonio 12]] (non radioattivo), tenendo conto del fatto che tale rapporto, costante nell'organismo vivente, diminuisce gradualmente dopo la sua morte.
 
Conoscendo il [[periodo di dimezzamento]] del Carbonio 14 (o [[radiocarbonio]]), si può valutare il tempo trascorso dalla morte dell'organismo.
 
Lavorando come assistente all'[[Università della California]], Libby si era dedicato alla separazione degli [[isotopoisotopi]] dell'[[uranio]]. Nel [[1945]] divenne professore di chimica all'[[Università di Chicago]] e, in seguito, a quella di California.
 
Grazie al suo metodo di datazione, gli fu conferito il [[premio Nobel per la chimica]] del [[1960]].