Neopitagorismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +avviso W |
m recupero del testo precedente (messo come incipit) e formattazione della bibliografia; avviso NN; sostituiti i "vedi" e "da introdurre" con WikiLink |
||
Riga 1:
{{NN|filosofia|febbraio 2010}}
Il '''Neopitagorismo''' fu un movimento [[filosofia|filosofico]] e [[religione|religioso]], che diede un impulso alla rinascita della filosofia di [[Pitagora]] e delle dottrine elaborate dalla [[scuola pitagorica]].
L'area di diffusione del Neopitagorismo non è più la [[Grecia]] bensì la [[Magna Grecia]] di [[Ellenismo|età ellenistica]]. I primi sintomi di questa nuova corrente filosofica si avvertirono nel [[III secolo a.C.]] e presero lo spunto da alcune sentenze attribuite a Pitagora nonché dagli scritti di antichi pitagorici come [[Archita di Taranto]], [[Timeo]] di [[Locri]] e [[Ocello Lucano]].
Figure importanti del Neopitagorismo furono [[Nicomaco di Gerasa]], [[Numenio di Apamea]] e soprattutto [[Apollonio di Tiana]].
Il Neopitagorismo sbarcò a [[Roma]] nel [[I secolo]] d.C. ed ebbe come cultori [[Publio Nigidio Figulo]] (vissuto nel I sec. d.C.), il poeta [[Publio Virgilio Marone]], [[Nicomaco di Gerasa]] (prima metà del [[II secolo]]) e [[Moderato di Cadice]], che con le sue ''Lezioni pitagoriche'' influirà il pensiero filosofico verso il [[Neoplatonismo]]. Infatti all'inizio del III secolo d.C. con [[Filostrato]] si esaurisce il Neopitagorismo per far posto al Neoplatonismo.
== Storia del Neopitagorismo ==
{{W|filosofia|febbraio 2010}}
Il movimento neo-pitagorico si sviluppò nell'ambiente mediterraneo essenzialmente fra il primo secolo a.C. e il terzo d.C. riflettendo le mode e i movimenti culturali che si svilupparono spontaneamente in epoca ellenistica e tardo imperiale romana.
Riga 12 ⟶ 22:
Il primo esponente neopitarorico (1* sec. a.C.) fu tale Nigidio Figulo, conosciuto da Cicerone, del quale scrisse Flavio Filostrato (o Filostrato l'ateniese) che ne fece una biografia.
Era costui (Nigidio Figulo) astrologo, mago, esoterista, secondo l'uso del tempo, e tale rimase il carattere del neo-pitagorismo sino a quando (appunto alla fine del terzo secolo d.C.), confluì nel [[Neoplatonismo|neo-platonismo
I nomi più noti del neo-pitagorismo (non sempre bene raccolti. o frammentati) furono, oltre al descritto Nigidio, specialmente Apollonio di Tiana, Nicomaco di Gerasa, Numenio di Apamea (1° sec. d.C.), Lucano Ocello, e proprio in virtù delle sue profonde radici misteriche, anche [[Ermete Trismegisto
Tutto il descritto movimento culturale confluì poi, successivamente a Plotino, nel neo-platonismo
Importante l'apporto, per la conoscenza generica del tempo, della scuoòla neoplatonica di Giamblico, che raccolse i "versi aurei".
Riga 24 ⟶ 34:
La differenza sostanziale fra il neo-pitagorismo (ed alche il neo-platonismo) e le antiche scuole pitagoriche, verteva soprattutto sul concetto di verità che, per i primi succedeva alla rivelazione; per i secondi doveva essere, invece, ricercata attraverso lo strumento del numero, della figura geometrica, della logica dialettica.
Oggi i valori del pitagorismo antico sono riproposti da una corrente filosofica attualissima, definita [[Nuovo pitagorismo
== Bibliografia ==
▲Burkert. W. Hellenische Pseudopythagorism.Pkilologia, 1961..
▲Centrone B. Pseudopythagorica Ethica. Napoli 1990.
* Skovgaard Jensen S. ''Dualism and Demonology. The function of demonology in the pythagorean and platonic thought.'' Copenhagen, 1966.▼
▲Da Vinci L. Prose. UTET Torino, 1928.
* Thesleff H. ''The pythagorean texts in the hellenistics period.'' Abo, 1965.▼
▲Rougier L. La religion astrale des Phythagoriciens. Paris, 1959.
▲Skovgaard Jensen S. Dualism and Demonology. The function of demonology in the pythagorean and platonic thought. Copenhagen, 1966.
▲Thesleff H. The pythagorean texts in the hellenistics period. Abo, 1965.
{{portale|antica Grecia|filosofia}}
[[categoria:Scuole e correnti filosofiche]]
[[el:Νεοπυθαγορισμός]]
|