Modulazione (musica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
#'''affermazione nuova''' tonalità.
Quindi, partendo ad esempio da Do maggiore, si dovrà inizialmente cercare di '''affermare inequivocabilmente''' che ci si trovi in do maggiore, con tutti i mezzi (possibilmente forti) affinché la tonalità sia chiara (la sequenza di accordi costruita sui [[grado (musica)|gradi]] I-IV-I o I-V-I ad esempio è schematicamente adatta allo scopo). Nel momento in cui dopo la cadenza ci si prepara alla fase neutra, ciò che è importante è agire contro il principio del punto precedente: se prima si dovevano cercare i mezzi per affermare la tonalità, ora questi dovranno essere evitati e si dovrà cercare l'ambiguità tonale possibilmente cercando accordi validi in una e nell'altra
Se ad esempio la modulazione da do maggiore
Nell'ultima fase infine, si ha la conferma della nuova tonalità con una cadenza: questa dovrà essere più lunga di quella alla tonalità iniziale nella prima fase in modo tale da sbilanciare la propensione tonale verso la nuova tonalità.
Esistono diversi livelli di modulazione a seconda di quanto peso e con quanta energia sia effettuata la modulazione.
|