Unterfeld: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
{{Vedi anche|fortezza legionaria}}
I primi scavi del sito furono effettuati nel [[1900]] da un ufficiale in pensione, un certo [[Karl Popp]], iniziando ad indagare ciò i ''[[Principia]]''. Ma fu solo nel [[1968]] che la campagna di scavi cominciò a farsi interessante, grazie all'archeologo [[Hans Schonberger]]. Quest'ultimo, nel [[1970]], scrisse in un saggio che vi erano dei dubbi sul fatto che il sito fosse realmente un'installazione militare romana. Poco più tardi ulteriori sondaggi dell'area rivelarono, invece, che si trattava di una [[fortezza legionaria|fortezza]] di ''[[vexillationes]]'' legionarie romane, supportata da successive indagini aeree compiute da [[Otto Braasch]] dal [[1977]]. E' vero anche che ad oggi non sono stati effettuati ancora scavi adeguati su tutta l'area, che riserva agli archeologi nuove importanti scoperte del sito.
La fortezza era tutt'intorno circondata da un triplice [[fossato (architettura)|fossato]], la cui profondità variava dal più esterno era di 2.8 m, a quello medio di 2.4 m, fino a quello più interno di 2,8 m. La larghezza era invece di circa di 6.5 m, 4.5 m e 4.0 m, sempre dal più esterno fino a quello più interno. Ciò significa che il fossato esterno era più profondo di quello "medio" ma meno ripido, mentre quello più interno era il più profondo e ripido. I fossati esterno e medio erano separati tra loro da 4.5 metri, mentre quello di mezzo con il più interno da soli 2.5 metri. Ovviamente il materiale dello scavo di questi fossati fu utilizzato per la costruzione del ''[[vallum]]'' interno sul quale fu montata una palizzata a protezione del campo militare interno.▼
▲
==Voci correlate==
|