Lingua gallica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: pl |
m + link |
||
Riga 181:
-->
Le iscrizioni trovate in Svizzera sono rare, però molti [[Toponimo|toponimi]] moderni sono derivati da nomi gallici così come nel resto della Gallia. C'è una statua di una dea seduta con un orso, Artio, trovata a Muri vicino a [[Berna]], con l'iscrizione latina DEAE ARTIONI LIVINIA SABILLINA, che suggerisce un gallico ''Artiyon-'' "dea orsa". Un certo numero di monete con iscrizioni galliche in alfabeto greco furono trovate in Svizzera, es. RIG IV Numeri 92 (Lingones) e 267 (Leuci). Una spada risalente al periodo La Tène fu trovata a Port vicino a Bienne, sulla lama l'iscrizione KORICIOC, probabilmente il nome del [[fabbro]]. La più importante iscrizione trovata nella zona elvetica è la tavoletta di zinco di Berna, con l'iscrizione ΔΟΒΝΟΡΗΔΟ ΓΟΒΑΝΟ ΒΡΕΝΟΔΩΡ ΝΑΝΤΑΡΩΡ, e apparentemente dedicata a Gobannus, il dio celtico della metallurgia. Cesare riferisce che furono trovati tra gli Helvetii resoconti di censimenti scritti in alfabeto greco.
==Fonti==
|