Opel Zafira: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: decadi secondo il manuale di stile |
m typo |
||
Riga 160:
Le dimensioni aumentate sensibilmente hanno fatto sì che la Zafira B andasse a posizionarsi leggermente più in alto rispetto al modello precedente: la precedente Zafira A era infatti concorrente di modelli come la [[Citroën Xsara|Citroën Xsara Picasso]] che, nonostante siano rimasti in listino anche fino a molto dopo il debutto della Zafira B, non potevano più reggere il confronto con la nuova monovolume tedesca, per contrastare la quale sono nati a suo tempo modelli come la [[Citroën C4|C4 Picasso]].<br>
Al capitolo [[sicurezza automobilistica|sicurezza]] la nuova Zafira non è stata da meno infatti grazie ad una struttura portante molto robusta è riuscita ad ottenere 5 stelle nei severi test [[EuroNCAP]] per quanto riguarda l'urto frontale e laterale. Inoltre la casa tedesca ha deciso di dotare tutte le Zafira a partire dalla versione d'ingresso alla gamma (Club) del controllo di stabilità ([[Electronic Stability Program|ESP]]) che, unito al
La Zafira B riprende parte dei motori della nuova Astra: inizialmente era prevista con motori a benzina da 1.6 e 1.8 litri, più un 2 litri sovralimentato da 200 CV. Il 1.6 è stato portato da 101 a 105 CV, mentre il 1.8 è passato da 125 a 140 CV. Oltre a questi motori vi erano anche nuove ed interessanti versioni a gasolio: infatti, abbandonati i vecchi DTI, si è passati ai nuovi turbodiesel [[common rail|Common-Rail]] CDTI creati in collaborazione con la [[Fiat]].
|