Funambulus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina
 
Ampliato, principalmente in base a wikipedia tedesca
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[René-Primevère Lesson|Lesson]]
|binome=Funambulus sp.
|bidata=[[1835]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 43:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Funambolo
|suddivisione= [[Specie]]
|suddivisione_testo=
Riga 53:
}}
 
I '''funamboli''' ([[genere (tassonomia)|genere]] '''''Funambulus''''' [[René-Primevère Lesson|Lesson]] [[1835]]) sono [[Rodentia|Roditori]] simili agli [[Sciurus|scoiattoli]], nativi del dell'[[Sud-est asiaticoAsia]] meridionale.
 
== Descrizione ==
Il colore del [[pelo]] varia a seconda delle specie, ma in tutte sono presenti delle strie chiare longitudinali (tre o cinque), che spiccano con evidenza sul fondo rossiccio, marrone o nero.
 
La lunghezza del corpo è mediamente di 15 cm, a cui s'aggiunge una [[coda]] di pari lunghezza.
 
I funamboli vivono in piccoli gruppi sugli alberi, dove costruiscono [[nido|nidi]] globosi. Si nutrono di bacche, semi, corteccia, foglie, fiori e anche insetti.
 
[[Immagine:Three-Striped_Palm_Squirrel_(Funambulus_palmarum)_feeding_on_Lannea_coromandelica_fruits_W_IMG_7816.jpg|thumb|left|250px|''[[Funambulus palmarum]]'' su ''[[Lannea coromandelica]]'']]
 
== Distribuzione e habitat ==
Il genere ''Funambulus'' è esclusivo dell'[[India]] e dell'isola di [[Ceylon]]; una sola specie è presente anche in [[Pakistan]] e [[Iran]].
 
Essendo animali arboricoli, i funamboli sono legati alla presenza di alberi, ma il loro habitat varia - anche a seconda delle specie - dalla [[foresta pluviale]] alla boscaglia semiaperta.
 
== Tassonomia ==
Il genere ''Funambulus'' è diviso in due sottogeneri (''Funambulus'' e ''Prasadsciurus'') e cinque specie.
 
== Altri progetti ==