Finasteride: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
Prodotta dalla [[Merck & Co.|Merck]], è stata introdotta negli Stati Uniti nel 1992 con il nome di '''Proscar''' (Finasteride 5 mg) per il trattamento dell'ipertrofia prostatica nel 1997 con il nome di '''Propecia''' (finasteride 1 mg) per il trattamento dell'alopecia androgenetica. In [[Italia]] la vendita di '''Proscar''' è stata autorizzata nel 1997.<ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROSCAR.htm#Titolo_18 ''Immissione in commercio Proscar, foglietto illustrativo - carloanibaldi.com'']</ref> e quella di '''Propecia''' nel 1999. <ref>[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/PROPECIA.htm#Titolo_10 '' Immissione in commercio Propecia, foglietto illustrativo - carloanibaldi.com'']</ref>
==
Il farmaco inibisce la testosterone 5-alfa reduttasi di tipo II, forse per interazioni del terminale ter-butilico. Pur assodata la relazione, non si conoscono infatti con sufficiente sicurezza scientifica le ragioni chimico-biologiche alla base di tale interazione. Legandosi con la 5-alfa reduttasi la Finasteride impedisce al [[testosterone]] di trasformarsi in [[diidrotestosterone]] (DHT) producendo un abbassamento dei valori del
Altri studi<ref>{{en}}[http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6WM8-4K1V18W-9&_user=10&_coverDate=10%2F31%2F1999&_rdoc=1&_fmt=high&_orig=search&_sort=d&_docanchor=&view=c&_searchStrId=1195974164&_rerunOrigin=google&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=a12d0758bed38e54375a5713a96d4f54 ''The effects of finasteride on scalp skin and serum androgen levels in men with androgenetic alopecia - Sciencedirect.com'']</ref> hanno misurato una riduzione di DHT nello [[scalpo]] pari a circa il 64% e il 69% del totale alle dosi, rispettivamente, di 1mg e 5mg/die per 42 giorni.
Riga 42:
== Risultati Terapeutici ==
Negli studi di [[Farmaco#FASE_III_-_Studio_multicentrico|fase III]] a lungo termine sull'efficacia di Finasteride (1mg) per il trattamento dell'alopecia androgenetica<ref>{{en}}http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11809594</ref><ref>{{en}}http://www.propecia.com/finasteride/propecia/hcp/clinical_results/studies-results.jsp</ref> il 90% dei pazienti trattati ha ottenuto un miglioramento visibile o l'arresto dell'avanzamento dell'alopecia androgenetica: rispettivamente il 48% e il 42% dei pazienti coinvolti. Sia nel caso della terapia con finasteride 1mg che in quello di terapia con finasteride 5mg, gli effetti terapeutici scompaiono gradualmente alla sospensione della terapia.
Sulla base dei dati ottenuti nel ''Prostate Cancer Prevention Trial'' (PCPT) del 2003, uno studio su larga scala condotto su 35.000 pazienti per valutare gli effetti della Finasteride sullo sviluppo del cancro alla prostata, è stato calcolato che l'uso di Finasteride riduce del 25% il rischio di sviluppare tale patologia.<ref>{{en}}http://cancerpreventionresearch.aacrjournals.org/cgi/rapidpdf/1940-6207.CAPR-08-0092v1</ref>
Riga 61 ⟶ 59:
Nel 2009, l'agenzia di controllo per i medicinali e i dispositivi medici inglese (MHRA) ha pubblicato i risultati di una ricerca condotta sugli studi clinici e sull'esperienza post-marketing con finasteride, secondo cui non si può escludere che la terapia con Finasteride aumenti il rischio di contrarre [[Cancro_al_seno|carcinoma mammario]].<ref>{{en}}[http://www.mhra.gov.uk/Safetyinformation/Safetywarningsalertsandrecalls/Safetywarningsandmessagesformedicines/CON065479 ''Finasteride e il rischio di cancro al seno - mhra.gov.uk'']</ref> Secondo gli esperti dell'MHRA, nonostante nei dati clinici non sia rinvenibile un aumento significativo dell'incidenza del carcinoma mammario nei pazienti trattati con '''Proscar''', rispetto ai pazienti trattati con placebo (7-8 su 100 000 pazienti per anno contro 3-8 su 100 000 pazienti per anno) si può osservare un trend di incremento dell'occorrenza del carcinoma mammario nei pazienti in cura con Finasteride. Questo stesso trend non è rinvenibile negli studi clinici su '''Propecia'''. Nell'esperienza post-marketing, dal 1992 ad al 2009 sono stati riportati 50 casi di carcinoma mammario in pazienti in terapia con '''Proscar''' (44 confermati da analisi medica) e 4 casi in pazienti in cura con '''Propecia''' (3 confermati) dal 1999 al 2009. Alla luce di questa ricerca il carcinoma mammario sarà incluso come effetto collaterale riportato nella fase post-marketing nei foglietti illustrativi di '''Proscar''' e '''Propecia''', e come effetto collaterale riportato durante gli studi clinici nel foglietto illustrativo di '''Proscar'''.<ref>{{en}}[http://www.mhra.gov.uk/home/idcplg?IdcService=GET_FILE&dDocName=CON065504&RevisionSelectionMethod=Latest ''Resoconto sulla valutazione di Finasteride - mhra.gov.uk'']</ref>
Dal 2005 a gennaio 2009 la Finasteride è stata inserita nell'elenco delle sostanze proibite dell'[[WADA|agenzia mondiale antidoping]], a causa della sua capacità di mascherare l'uso di [[steroidi]] allo scopo di incrementare le prestazioni sportive. L'avanzamento delle tecniche di controllo antidoping ha reso possibile la rimozione della Finasteride dalla lista delle sostanze proibite. La finasteride è rimasta disponibile per gli atleti anche negli anni tra il 2005 e il 2009 all'interno del protocollo '''TUE''' (''Therapeutic Use Exception'' - Eccezione per uso terapeutico).<ref>{{en}}[http://www.wada-ama.org/rtecontent/document/QA_Finasteride.pdf Agenzia Mondiale Antidoping Q&A:Finasteride]</ref>
== Ulteriori possibili effetti sull'organismo ==
|