Vangelo di Tommaso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RamboT (discussione | contributi)
m +maiuscola: Cristianesimo
Riga 15:
Il ''Vangelo di Tommaso'' scomparve quando lo Gnosticismo fu soppresso dai proto-ortodossi. Per secoli di esso ne rimasero disponibili solo citazione indirette da parte di alcuni [[Padri della Chiesa]].
 
Tra il [[222]] e il [[235]], nella sua opera ''Refutatio omnium haeresium'' (5.7.20), [[Ippolito di Roma]] riporta una variante del detto 4, che Ippolito dice di aver preso da un testo intitolato ''Vangelo di Tommaso'': «[i Naasseni] ... conservano una tradizione a riguardo nel vangelo intitolato "Secondo Tommaso", che afferma espressamente, "Colui che mi cerca mi troverà in bambini di sette anni e più, poiché lì, nascosto nel quattordicesimo eone, io sono rivelato"». Si tratta dell'unica chiara citazione del ''Vangelo di Tommaso''.
 
In altri autori del cristianesimo delle origini è citato il titolo del ''Vangelo di Tommaso'', come ad esempio in [[Origene di Alessandria]] (''Omelia su Luca'', 1; 233 circa), mentre nel IV e V secolo, diversi [[Padri della Chiesa]] scrissero che il ''Vangelo di Tommaso'' era tenuto in gran considerazione da [[Mani (teologo)|Mani]],<ref>Nel IV secolo, [[Cirillo di Gerusalemme]] menzionò un "Vangelo di Tommaso" per due volte nel suo ''Catechesis'': «I Manichei scrissero anche un Vangelo secondo Tommaso, che essendo intinto nella fragranza del titolo evangelico corrompe le anime dei semplici» (''Catechesis'' [http://www.newadvent.org/fathers/310104.htm 4.36]); «Non fate leggere a nessuno il Vangelo secondo Tommaso: in quanto questo non è il lavoro di uno dei dodici apostoli, ma di uno dei tre perversi discepoli di Mani» (''Catechesis'' [http://www.newadvent.org/fathers/310106.htm 6.31]).</ref> ma potrebbero essere riferimenti al ''[[Vangelo dell'infanzia di Tommaso]]''; altri autori, come [[Clemente di Alessandria]], affermano che vi fossero paralleli tra il ''Vangelo di Tommaso'' e altri vangeli non canonici, come il ''[[Vangelo degli Ebrei]]'' e il ''[[Vangelo degli Egiziani]]''.<ref>Ron Cameron, ''The Anchor Bible Dictionary'', v. 6, p. 535.</ref><ref>Koester 1990, p. 77.</ref>