Angelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
PertBot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-\bpoichè\b +poiché)
Riga 57:
==Nell'Ebraismo==
L'Universo, secondo gli [[Ebrei]], è abitato da due categorie di esseri: gli angeli e gli esseri umani. Molte notizie sugli angeli si trovano nell'insegnamento dei [[Rabbino|rabbini]], l'angelologia non è creazione di esso. Una corte celeste, con Dio Re e un esercito di ministri attorno a Lui, si trova descritta nella Bibbia e gli angeli vengono citati quali servi dell'Altissimo.
Il motivo fondamentale dell'angelologia rabbinica non è quello di trovare intermediari tra Dio e il mondo, poichèpoiché non vi è bisogno di tali intermediari. Il vero scopo di essa era la glorificazione di Dio. Quindi il compito primario degli angeli, per gli ebrei, è quello di onorare Dio, ma anche di portare messaggi agli uomini. Non svolgono, quindi, una funzione di intercessione per gli uomini, ma di presentazione agli uomini della volontà di Dio.
 
==Collegamenti esterni==