Struthio camelus camelus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
m fix Linneo
TheCadExpert (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]] (Vertebrati)
|subphylum=
|infraphylum=
Riga 23:
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Aves]] (Uccelli)
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Struthioniformes]]
|sottordine=[[Struthiones]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[StruzionidiStruthionidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Struthio]]
|sottogenere=
|specie=[[Struthio camelus|S. camelus]]
|sottospecie='''S. c. camelus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
Riga 44:
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|trinome=Struthio camelus camelus
|tridata=[[1758]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
Riga 58:
|polacco = Struœ pónocno afrykañski
}}
Lo '''Struzzo subsahariano''' (''Struthio camelus camelus'', [[Carl von Linné|Linnaeus]] [[1758]]) è un [[Aves|uccello]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Struzionidi]].
== Struzzo subsahariano ==
 
=== Tassonomia ===
 
''Struthio camelus camelus'' [[Carl von linné|Linnaeus]], 1758.
 
=== Distribuzione ===
Africa subsahariana e Sahel.
 
==Voci correlate==
Vedi* ''[[Struthio camelus]]'' per altre informazioni generali sulla specie.
 
[[Categoria:Sottospecie (uccelli)]]