Notaio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunto qualche link e rettificato un link nel corpo del testo, indirizzato alla voce Wikipedia anziché a sito esterno
Riga 27:
 
== Notariato informatico ==
A partire dal 2002 la quasi totalità degli atti notarili italiani è trasmessa al Catasto ed al Registro delle Imprese in via telematica, avvalendosi della [[firma digitale]]: ciò ha reso le procedure immobiliari e societarie italiane tra le più celeri ed affidabili in [[Europa]]. I notai italiani si sono all'uopo dotati di una rete telematica dedicata (Rete Unitaria del Notariato, in acronimo RUN) e di un'apposita [http://ca.notariato.it/ [Autorità di certificazione]]. I documenti digitalmente sottoscritti sono circa tre milioni ogni anno, il che rende quello italiano, con ampio margine, il più importante sistema di documentazione notarile elettronica a livello mondiale. Nel 2005 il notariato italiano ha presentato in via sperimentale il primo sistema al mondo di circolazione internazionale di atti notarili in forma digitale; ne è prevista l'entrata in servizio nei primi mesi del 2007.
 
== Figure corrispondenti all'estero ==
La professione notarile non è regolata allo stesso modo in tutti i paesi: se esistono prossimità e somiglianze fra i paesi di [[diritto latino]], che hanno cioé una normazione in qualche modo discendente dalla tradizione romana e dalla civilistica napoleonica, al di fuori di queste aree (per le quali si parla di "notariato latino") si hanno regolamentazioni che vedono la figura di notaio relegata in ruoli meno enfatici e più semplicemente amministrativi. Nei paesi di ''[[common law]]'', ad esempio, il notaio è mero recettore di atti e la sua funzione più importante è la mera autenticazione delle firme, ed è detto ''Notary public'' ([[:en:Notary public]]). Vi sono paesi, come la [[Danimarca]], in cui la funzione notarile è addirittura esercitata occasionalmente da altre categorie di professionisti.
 
Il notariato latino sta conoscendo sin dagli anni Novanta una fase di vigorosa espansione, ed è oggi presente in un'ottantina di paesi, tra cui [[Cina]], [[Giappone]], [[Indonesia]], [[Russia]], diciannove dei venticinque membri dell'[[Unione Europea]] ed alcuni stati degli [[USA]], primo tra tutti la [[Florida]]. Complessivamente si tratta del 56% della popolazione mondiale. In alcuni stati degli USA esistono apposite leggi che vietano ai ''Public Notaries'' locali, meri autenticatori privi di formazione giuridica, di impiegare la qualifica di ''Notario'', onde evitare che gli immigrati ispanofoni siano indottiportati a ritenere di trovarsi di fronte ai qualificati notai latini, a loro ben noti nei paesi di provenienza. Negli USA il notaio latino è conosciuto come ''Civil law notary'' ([[:en:Civil law notary]]).
Notai italiani sono stati molto di frequente chiamati a cooperare alla creazione e sviluppo dei nuovi notariati in ogni parte del mondo, ed uno di loro, Giancarlo Laurini, ricopre la presidenza dell'UINL (Unione Internazionale del Notariato Latino) per il triennio 2004/2007.
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.notariato.it Sito ufficiale del Consiglio Nazionale del Notariato]
*[http://ca.notariato.it Sito ufficiale dell'Autorità di Certificazione del notariato italiano]
*[http://www.federnotai.it/home.htm Sito ufficiale della FederNotai]
*[http://www.uinl.org Sito ufficiale dell'Unione Internazionale del Notariato Latino]
*[http://www.fondazionenotariato.it Sito ufficiale della Fondazione Italiana per il Notariato]
 
{{diritto}}