Congregazione dell'imitazione di Cristo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m incipit |
amplio, + ref |
||
Riga 1:
La '''Congregazione dell'Imitazione di Cristo''',
== Cenni storici ==
La congregazione, sorta nella [[Chiesa ortodossa siriaca|Chiesa ortodossa siro-giacobita]], venne fondata da [[Geevarghese Panicker]] ([[1882]]-[[1953]]): docente presso il Serampore Christian College, pensò di fondare un ordine religioso sul modello delle congregazioni cattoliche al fine di elevare la vita spirituale del clero giacobita. Panicker adottò anche alcuni elementi dalla vita religiosa hindu, che aveva conosciuto nella ''Viswabharati'' di [[Rabindranath Tagore]] a [[Santiniketan]] e nel ''Sabarmati asram'' del [[Mahatma Gandhi]]. La prima casa (il "Bethany Ashram") venne aperta a [[Perunad]], nel [[Kerala]], il [[15 agosto]] [[1919]].<ref name="DIP">DIP, vol. IV ([[1977]]), coll. 1634-1635, voce a cura di J.B. Chethímattan.</ref>
Il [[20 settembre]] [[1930]] Panicker (poi arcivescovo-eparca di [[Arcieparchia di Trivandrum dei siro-malankaresi|Trivandrum]] con il nome di Mar Ivanios) si convertì al [[cattolicesimo]] e l'Ordine dell'Imitazione di Cristo lo seguì venendo riconosciuto come congregazione religiosa interdiocesana.<ref name="DIP"/>
==
I membri della congregazione conducono una vita di preghiera e penitenza. Si dedicano all'opera di evangelizzazione dei non cristiani e al lavoro ecumenico presso i cristiani siro-giacobiti.<ref name="DIP"/>
Al [[31 dicembre]] [[2005]], la congregazione contava 37 case (organizzate in 2 province) e 188 membri, 106 dei quali [[presbitero|sacerdoti]].<ref>dati statistici riportati dall<nowiki>'</nowiki>''Annuario Pontificio per l'anno 2007'', [[Città del Vaticano]], [[2007]], p. 1493</ref>▼
I religiosi della congregazione sono attivi essenzialmente presso le comunità di rito siro-malankarese, stanziate principalmente nel [[Kerala]]; la sede [[Moderatore supremo|generalizia]] è a [[Kottayam]].<ref name="AP07"/>
▲Al [[31 dicembre]] [[2005]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* ''Annuario Pontificio per l'anno 2007'', [[Libreria Editrice Vaticana]], [[Città del Vaticano]] [[2007]]. ISBN 978-88-209-7908-9.
* Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli istituti di perfezione'' (10 voll.), Edizioni paoline, [[Milano]] [[1974]]-[[2003]].
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.bethanyashram.org/ Il sito web ufficiale della
{{Portale|Cattolicesimo}}
|