Rustichello da Pisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
}}
Dopo aver appreso la [[lingua francese]] a Pisa ed averne probabilmente perfezionato la conoscenza durante soggiorni in Inghilterra o in Terra Santa, Rustichello scrisse una compilazione in prosa di romanzi arturiani preesistenti ([[Tristano]] in prosa e [[Lancelot-Graal]]). La fonte fu probabilmente un libro in possesso del Re [[Edoardo I d'Inghilterra]], che consegnò il volume a Rustichello durante il suo passaggio dall'Inghilterra alla Terra Santa per partecipare alla [[Ottava Crociata]] presieduta dal Re di Francia [[Luigi IX di Francia|Luigi IX il Santo]]
Rustichello, prigioniero a Genova, probabilmente in seguito agli eventi successivi alla [[Battaglia della Meloria]] del 1284, conobbe [[Marco Polo]], anch'egli prigioniero, forse nel 1298, in seguito alla sconfitta veneziana di [[Battaglia di Curzola|Curzola]]. Durante la prigionia Marco Polo raccontò a Rustichello le memorie dei propri viaggi, il quale le trascrisse in [[Langue d'oïl|lingua d'oil]] ne ''Le dévisement du monde'', noto con il titolo de ''[[Milione (Marco Polo)|Il Milione]]''.
|