{{quote|Nel 1989, entrano nel gruppo Giorgio Canali alle chitarre, Gianni Maroccolo al basso, Francesco Magnelli alle tastiere e Ringo De Palma alla batteria (gli ultimi tre ex Litfiba), trasformando i CCCP in decadenza, come avvenne quell'anno per l'URSS.<br/>
Muore il comunismo, muoiono i CCCP.|Myspace ufficiale<ref name=MS>{{cita web |url=http://www.myspace.com/rudepravda|lingua={{it}}|editore=Myspace.com|titolo=Rudepravda|accesso=03-11-2009}}</ref>}}
==La musica dei CCCP: Punk filosovietico?==
[[File:Punkreas2.jpg|thumb|righ|200px|I [[Punkreas]], gruppo fortemente influenzato dai CCCP.]]
Già il nome tradisce i riferimenti del gruppo, originari dell'Emilia si rifanno all'[[Unione Sovietica]] ma nella versione filtrata dalla provincia emiliana: CCCP (''ciciccippì'') è il modo italiano (sbagliato) di leggere l'[[alfabeto cirillico]].
Un secondo punto di riferimento costante è l'[[Islam]]<ref name=Gugl>Federico Guglielmi, ''Punk'', [[Giunti Editore]] [[2006]], pag. 99</ref>, citato soprattutto nel famoso pezzo ''Punk Islam'', visto come un'altra possibile alternativa al mondo [[occidente|occidentale]], spesso in modo ironicamente paradossale ("Allah è grande / e [[Muammar Gheddafi|Gheddafi]] è il suo [[profeta]]!")
Certo è che la musica dei CCCP non mancò di emanciparsi dalle correnti [[punk rock|punk]] anglosassoni<ref name=OR/>, operando una sua originale integrazione nella cultura e nella provincia emiliana, elevandola a scenario universale.