Neoplasia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
L'efficacia delle terapie tradizionali risulta potenziata da applicazioni di [[ipertermia oncologica]] , una terapia riconosciuta dal sistema sanitario nazionale italiano (codificata nel prontuario terapeutico con il codice 9985.2 ), inserita nei livelli minimi assistenziali ma ancora poco presente nelle strutture ospedaliere italiane.
 
Dal novembre 2007 il professor [[Umberto Veronesi]], ex ministro della salute, sta sperimentando presso l'[[Istituto Oncologico Europeo]] (IEO) di Milano un macchinario proveniente dalla [[Cina]], interamente prodotto e sviluppato dalla cinese Haifu, dal quale prende il nome la tecnologia utilizzata, in grado di curare i tumori senza l'utilizzo del bisturi. Il sistema sembra in grado di colpire la neoplasia, identificabile tramite ecografia, grazie all'utilizzo di [[ultrasuoni]]<ref>Tommaso G. Lubrano, "Tecnologia in sala operatoria, Interventi con il bisturi a ultrasuoni Diventano meno invasive le operazioni al tubo digerente", La Stampa - Tuttoscienze, 07/06/2000[http://www.ernia.org/articoli/Ultrasuoni.pdf]</ref>, e quindi evitando di dover utilizzare il bisturi. Il trattamento è applicabile a masse tumorali localizzate al fegato, pancreas, rene, mammella, ossa, tessuti molli. Questo macchinario, donato alla fondazione Veronesi dalla società HITECO SPA che ne cura la distribuzione a livello mondiale, ha già curato centinaia di persone provenienti da tutta Italia. Da ottobre 2008 è stato installato ed è in funzione anche al Rome American Hospital a Roma.
 
La cura del cancro ha, come obiettivo ideale, l'eliminazione dall'organismo di tutte le cellule tumorali. Quando questo obiettivo viene raggiunto, si ottiene la guarigione completa. Nonostante un grande sforzo di ricerca, tale obiettivo non viene raggiunto in molti casi; il ruolo delle cure mediche resta comunque importante anche nei casi in cui la guarigione completa non viene raggiunta, perfino nei casi in cui le cure consistono nella sola [[palliativo|terapia palliativa]], il cui importantissimo obiettivo è il sollievo di [[sintomo|sintomi]], in particolare del dolore, ed il miglioramento della [[qualità della vita]] del malato.