Linfonodo sentinella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Anatomia: Fix link Diaframma |
|||
Riga 45:
A tale scopo si inietta nella regione peritumorale, per via intra o sotto-[[derma|dermica]] [[albumina]] sierica marcata con ([[tecnezio]] (99m) che abbastanza rapidamente raggiunge il L.S.</br>Questa tecnica, rispetto alla precedente, è molto più indaginosa e costosa perché richiede ambienti protetti e personale specializzato in [[ medicina nucleare]] ma è quella maggiormente praticata nei centri di senologia. Volendo, dopo qualche ora, si può eseguire una [[Radiologia|linfo-scintigrafia]] che fissa l’immagine della diffusione del tracciante nella rete linfatica e consente di individuare il L.S. che viene marcato in modo indelebile in corrispondenza della sua proiezione cutanea.
Al momento dell'intervento il chirurgo riesce a reperire il linfonodo sentinella osservandone la colorazione blu, se è stato usato il colorante vitale, o rilevandone l'alto tasso di radioattività, dovuto alla concentrazione del tracciante, mediante una sonda speciale, ''Gamma Probe'', fatta passare in corrispondenza dell'area linfonodale (che può essere stata precedentemente marcata nel corso della scintigrafia)<ref>Tommaso G. Lubrano, "Scienze della vita: Cancro al seno, biopsia intelligente meno demolizioni", La Stampa - Tuttoscienze, 23/06/1999[http://www.ernia.org/articoli/Biopsia.pdf]</ref>.
La corretta individuazione del linfonodo sentinella, in mani esperte, raggiunge valori molto alti, del 95-99%, se vengono usati insieme il colorante vitale ed il tracciante radioattivo e consente di esaurire il trattamento chirurgico della neoplasia in un'unica seduta <ref>Tommaso G. Lubrano "SCIENZA DELLA VITA CANCRO AL SENO Biopsia intelligente meno demolizioni"
|