Gaetano D'Agata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1949
|PreAttività = fu un
|Attività = fotografo
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
==
D'Agata era nato ad [[Aci Sant'Antonio]], in [[provincia di Catania]]. Giunse giovanissimo a [[Taormina]], e vi si stabilì, sposandosi con una donna del luogo.
Viaggiò fuori d'Italia, in [[Irlanda]], [[Spagna]], [[India]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove aprì anche un atelier fotografico a New York, che però rimase aperto solo per un anno.
Falzone Barbarò (p. 25) lo segnala fra gli assistenti di [[Wilhelm von Gloeden|Gloeden]] nel periodo del suo massimo successo, cioè verso il [[Anni 1910|primo decennio del XX secolo]]. E che la collaborazione possa essere andata oltre lo fa pensare il fatto che alcune foto da lui firmate sono
Intorno agli anni a cavallo del primo conflitto mondiale D'Agata riuscì ad aprire un proprio studio fotografico, che i [http://www.flickr.com/photos/63839718@N00/295855787/ timbri sul retro delle sue foto] registrano sul Corso Umberto (la via più importante) di Taormina.
| |||