Telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: tr:Telematik
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
{{vedi anche|BBS}}
 
Ben prima dell'avvento di Internet, in Italia spopolavano le [[BBS]], (Bullettin Board System, in italiano può essere tradotto come "Bacheca Elettronica") che erano una specie di piccolo sito con le sue aree messaggi, le aree files, la possibilita'possibilità di mostrare a chi si connetteva delle pagine informative ed altre utilitautilità' o futilita'futilità varie (banca del tempo, giochi, chat, etc.). Erano l'esempio europeo più riuscito di telematica amatoriale fino a quando, nel 1994, avvenne la vicenda ormai passata alla storia come "Fidobust" e che all'estero, dove ebbe grande risonanza, viene chiamata [[Italian Crackdown]].
 
== Lo studio accademico ==
Riga 29:
 
=== La ricerca ===
La materia è vasta ed in costante espansione, grazie anche allo sviluppo di soluzioni telematiche per processare qualsiasi tipo di informazioni (dati, voce, video, ecc...) e fornire servizi di tele-educazione ([[e-learning]]), [[commercio elettronico]] (e-commerce) ed amministrazione elettronica ([[e-government]]), i servizi web-based e la [[Televisione|TV]] digitale. Non mancano ricerche continue sull'analisi delle prestazioni, modellamento e simulazione di reti vitualivirtuali, ottimizzazione, pianificazione della capacità, [[ingegneria del traffico]] e bilanciamento, anche finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie di commutazione.
 
La ricerca tocca inoltre temi amministrativi come l'analisi del rapporto tra prezzo e prestazioni, i modelli e le simulazioni per la valutazione del [[ROI]] e del [[TCO]]. Un ulteriore ed importante ambito di ricerca è costituito dalla necessità di sviluppare nuove tecniche di convergenza che mettano a disposizione prodotti più performanti e che meglio possano rispondere ai bisogni degli utenti finali, riducendo le operazioni di gestione e mantenimento richieste.