Clemente Bocciardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: portale pittura
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Tornato a [[Genova]] diede prova del valore raggiunto dalla sua pittura dipingendo un ''Gran Cenacolo'' per l'Oratorio della [[Confraternita di San Germano]], e un ''[[Corpus Domini]]'' per la chiesa di Sant'Andrea.
 
La sua casa divenne presto un luogo di aggregazione per giovani e valenti artisti quali [[Giovanni Domenico Capellino: peccato che il Cappellino sia nato nel 1580, cioè quarant'anni prima di lui!]] e [[Gioacchino Assereto]].
 
In seguito Bocciardo si stabilì a [[Firenze]], dove approfondì ulteriormente la sua pittura; pertanto [[Raffaele Soprani]] accenna alla possibilità che le sue ultime e migliori opere siano rimaste dimenticate in quella città.