Cherosene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
==Legislazione==
Il cherosene per aviojet è esente da [[accise]] negli
Il petrolio lampante o cherosene è classificato con i codici comunitari NC 2710 00 51 e 2710 00 55 <ref>{{cite web | url = http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31992L0082:IT:HTML | title = DIRETTIVA 92/82/CEE DEL CONSIGLIO del 19 ottobre 1992 relativa al ravvicinamento delle aliquote di accisa sugli oli minerali | accessdate = 2010-03-04 | publisher = CEE}}</ref> e, con le eccezioni viste sopra, è soggetto in [[Italia]] ad una tassazione di € 337,49064 per mille litri <ref>{{cite web | url = http://dt.finanze.it/doctrib/PDF/Documento.pdf?Request=1&InfoID=0&FirstDocumentID=19015009519990115+++00E+000000101++&LastDocumentID=19015009519990115+++0000020000101++&Layout=0 | title = Decreto del Presidente del Consiglio del 15/01/1999 (G.U. n. 11 del 15/01/1999). Modificazioni, per l'anno 1999, delle aliquote delle accise sugli oli minerali e delle aliquote dell'imposta sui consumi di carbone, coke di petrolio e orimulsion. | accessdate = 2010-03-04 | publisher = Ministero Finanze}}</ref>.
Solitamente le accise per i carburanti costituiscono una parte considerevole delle entrate totali dello [[Stato]] e delle Regioni. Dette entrate confluiscono nel capitolo erariale n°1409 e nel conto regionale n°20759 <ref>{{cite web | url = http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/resources/file/eb77fd4b35b5b58/TA13_tabella_prodotti_energetici_08-02-10.xls?MOD=AJPERES | title = TA13 - Tabella prodotti energetici - aggiornata al 9/2/2010 | accessdate = 2010-03-04 | publisher = Agenzia Dogane}}</ref>.
==Note==
|