Discussione:Caccia alle streghe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il termine '''caccia alle streghe''' indica la ricerca di sospette streghe; è un tipo di [[panico morale]]. Anche se vere e proprie caccie alle streghe sono occorse occasionalmente nell'era moderna, esiste un convincimento scientifico che la stregoneria sia un fatto mitologico e non un [[crimine]] che possa essere commesso. D'altra parte questa opinione può essere contrastata in quanto, indipendentemente dal fatto che sia possibile o meno per una strega di influenzare eventi o persone con la magia, le streghe esistono nella misura in cui un numero di individui dichiara di esserlo.
 
Il fatto è che anche se lo negavano strenuamente, lo erano considerate lo stesso e bruciate come tali. Ho messo momentaneamente qui questo paragrafo perché credo che andrebbe riscritto diversamente. Inoltre, "sospette streghe" non mi sembra un'espressione adeguata per i tempi nostri in quanto puo trattarsi di uomini come durante il maccartismo appunto.--[[Utente:Floreal|Floreal]] 03:19, Dic 5, 2004 (UTC)Fl0
Il termine viene usato in modo più metaforico per indicare la ricerca di un nemico percepito, con le implicazioni di [[isteria]], [[pregiudizio]] e ingiustizia che si accompagnano alla moderna caccia alle streghe.
 
Il termine viene usato in modo più metaforico per indicare la ricerca di un nemico percepito, con le implicazioni di [[isteria]], [[pregiudizio]] e ingiustizia che si accompagnano alla moderna caccia alle streghe.
 
Isteria qui si riferisce a quella collettiva; con pregiudizio e ingiustizia mi sembra un pò confuso, e per giunta potrebbe essere interpretato come se le streghe fossero state bruciate perché lo fossero. Non credo che tu abbia letto attentamente quanto era scritto prima.
 
[[pregiudizio]] e ingiustizia che si accompagnano alla moderna caccia alle streghe.
Ritorna alla pagina "Caccia alle streghe".