Attacco di Pearl Harbor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
{{quote| La tigre (''Tora'') va lontano duemila miglia e ritorna infallibilmente|Antico proverbio giapponese.<ref>E.Biagi, ''La seconda guerra mondiale'', Fabbri Editori 1980-86, p. 818</ref>}}
{{quote| Non la faremo finita con loro, finché il giapponese sarà parlato solo all'inferno|Frase pronunciata dall'ammiraglio americano [[William F. Halsey|William Halsey]] dopo l'attacco di Pearl Harbor.<ref> E. Bauer, ''Storia controversa della seconda guerra mondiale'', volume 3, De Agostini, 1971, p. 238.</ref>}}
L' '''attacco di Pearl Harbor''' (nella terminologia della Marina Imperiale giapponese, '''Operazione Hawaii''' o '''Operazione Z'''<ref> P.Herde, ''Pearl Harbor'', Rizzoli 1986, p. 395</ref>) fu un'operazione aeronavale che ebbe luogo il [[7 dicembre]] [[1941]], quando forze aereo siluranti ( ed in parte navali) [[Giappone|giapponesi]] attaccarono la base navale [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di [[Pearl Harbor]], nelle isole [[Hawaii]]. L'attacco, portato senza una preventiva dichiarazione di guerra da parte giapponese, che fu formalizzata soltanto ad attacco iniziato, causò l'intervento statunitense nella [[seconda guerra mondiale]].
 
L'attacco fu concepito e guidato dall'ammiraglio [[Isoroku Yamamoto]] (il quale al momento dell'attacco si trovava nella baia di [[Hiroshima]] a bordo della corazzata [[Nagato (corazzata)|Nagato]]),<ref>Raymond Cartier, ''La seconda guerra mondiale'', Mondadori, 2006</ref> che sperava di distruggere la flotta americana nel [[oceano Pacifico|Pacifico]]. In effetti l'operazione fu un successo, limitato solo dal mancato affondamento delle portaerei, poiché in poco più di un'ora i 360 aerei partiti dalle portaerei giapponesi affondarono 4 delle 8 corazzate americane, mentre le altre furono fatte arenare o subirono gravi danni; solo le portaerei si salvarono trovandosi in navigazione lontano dalla loro base. Questa vittoria permise al Giappone di ottenere momentaneamente il controllo del Pacifico e spianò la strada ai successivi trionfi nipponici prima che gli [[USA]] riuscissero ad armare una flotta in grado di tenere testa a quella giapponese.