Partigiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pt, ru Tolgo: fa, hr Modifico: uk |
|||
Riga 19:
Fondamentale, per la figura del partigiano, sono gli anni [[1812]] e [[1813]] in [[Prussia]]. Nel 1812 lo [[Stato Maggiore prussiano]] emanò una nota in cui, rifacendosi alla guerra civile spagnola, incitava i germanici alla resistenza partigiana. Questo non fu altro che l'anticipazione dell'Editto prussiano sulla milizia territoriale della primavera del 1813, firmato dal re in persona, che esortava i cittadini alla resistenza, ad opporsi alle forze napoleoniche con ogni tipo di mezzo, a non collaborare con l'invasore e a compiere atti terroristici. Solo pochi mesi dopo, il 17 luglio, l'Editto fu modificato, con lo scopo di reincanalare le forze popolari negli schemi tradizionali della guerra.
La [[Berlino]] degli anni tra il 1808 e il 1813 offre perciò la teorizzazione e la legittimazione filosofica del partigiano, sebbene la figura del partigiano verrà cancellata per quasi un secolo dallo jus publicum europaeum.<br />
I Germanici in particolare si ricorderanno della sua esistenza in maniera ufficiale solo alla fine del secondo conflitto mondiale, costituendo due corpi destinati al combattimento contro gli irregolari.
Nel frattempo il partigiano trova un suo spazio specifico in [[Russia]] e in [[Cina]]. In Russia, dopo la sua comparsa nella campagna napoleonica del 1812 e in [[Guerra e pace]], [[Lenin]] ne farà uno strumento del Partito. In Cina, [[Mao Tse-tung|Mao]] guiderà la lotta partigiana contro il [[Giappone]] e contro [[Chiang Kai-Shek]], costruendo attorno ad esse il Partito Comunista, che poneva al centro la figura del partigiano. Lenin ne fece uno strumento del Partito (con una propensione verso l'esterno), Mao partì da esso per costruire il Partito (connotazione maggiormente tellurica).
Durante la [[seconda guerra mondiale]], parallelamente alla [[Resistenza italiana]] vi sono state analoghe forma di lotta nel mondo ed in Europa, come ad esempio l'[[Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia]], la Resistenza sovietica svoltasi al di là delle linee tedesche, la [[Resistenza tedesca]] (la [[Rosa Bianca]] e la [[Rote Kapelle]]) e la [[Resistenza francese]], detta [[Maquis]].
| |||