Dolomiti Pesarine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sebi1 (discussione | contributi)
FaleBot (discussione | contributi)
m Eliminazione del trattino da Friuli-Venezia Giulia. Discussione: Discussioni_Wikipedia:Bot#Trentino-Alto_Adige_ecc.; modifiche estetiche
Riga 4:
|image_text = La val Pesarina e le Dolomiti Pesarine
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-FVG}}<br />{{IT-VEN}}
|provincia = {{IT-UD}}<br />{{IT-BL}}
|altezza = (max) 2.586
|catenamontuosa = [[Alpi]]
Riga 25:
Devono il loro nome al paese di [[Pesariis]], frazione di [[Prato Carnico]].
 
== Principali cime ==
Le principali cime sono:
* Sottogruppo del Siera
** [[Creta Forata]] (2.462 m)
** [[Monte Siera]] (2.443 m)
** [[Monte Pleros]] (2.314 m)
* Sottogruppo dei Clap
** [[Creton di Clap Grant]] (2.487 m)
** [[Monte Cimon]] (2.442 m)
** [[Cresta di Enghe]] (2.441 m)
* Sottogruppo delle Terze
** [[Monte Terza Grande]] (2.586 m)
** [[Monte Terza Media]] (2.434 m)
** [[Monte Terza Piccola]] (2.333 m)
 
== Rifugi ==
Ottimo punto di partenza per escursioni sulle Dolomiti Pesarine è il rifugio [[Rifugio fratelli De Gasperi|De Gasperi]] (1.770 m).
 
{{clear}}
== Galleria Fotografica ==
<gallery>
Immagine:Monte_Siera.jpg|Il Monte Siera dal versante sappadino
Riga 54:
 
[[Categoria:Alpi Carniche]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Veneto]]
[[Categoria:Gruppi montuosi del Friuli- Venezia Giulia]]