Biennio rosso in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link interno |
|||
Riga 6:
[[Lenin]] promosse la costituzione di partiti comunisti in tutto il mondo, che avrebbero dovuto prendere le distanze dai socialisti democratici e rifiutare il sistema parlamentare e democratico, ponendo le basi per realizzare una rivoluzione simile a quella sovietica.
Il partito bolscevico
Nel [[1920]] a [[Mosca]], il II Congresso del Comintern elaborò un documento che stabilì in 21 punti le condizioni per aderire all'Internazionale Comunista, i quali implicavano una totale sottomissione dei comunisti europei al partito sovietico russo. Ciò scatenò una forte contrapposizione tra socialisti riformisti e comunisti, provocando la scissione interna di molti partiti socialisti europei.
|