Sandon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 84:
Il complesso è un ottimo esempio di archeologia industriale con la sua fornace e essicatoio.
 
Degna di nota è anche Villa Caffredo o Caffrè (1670), ceduta al Comune di Fossò e che sarebbe dovuta essere anch'essa ristrutturata e restaurata. Oggi essa appare ricoperta di edera rampicante ma è pur sempre molto suggestiva sull'ansa del Cornio, ramo del fiume Brenta dal quale fu sommerso nel [[XI secolo a.C.]] per poi essere recuperato in epoca romana. Di questo rimangono numerose testimonianze (molte raccolte all'Antiquarium di [[Bojon][]), e dalla [[Serenissima]] che, con una serie di "tagli" e deviazioni dei canali, cercava di arginare il problema dell'interramento della laguna e dei continui allagamenti che colpivano queste zone fino al secolo scorso.
 
La crescita demografica della popolazione della frazione e dei bambini che frequentano l'asilo parrocchiale integrato e la scuola elementare “[[Alessandro Volta]]” ha reso insufficienti gli spazi vocati al servizio scolastico quindi era in programma l'individuazione di una nuova soluzione. Era anche in fase di studio un accordo pubblico - privato per il trasferimento della scuola elementare - proprio nell'area attigua a Villa CaffréCaffredo, previa idonea sistemazione e potenziamento della relativa viabilità.
 
Oltre alla tradizionale sagra parrocchiale che si tiene la 3a settimana di luglio, ogni anno si tiene anche la "Festa della trebbiatura".
 
 
== Online ==