Scuola di San Vittore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia
Riga 7:
Un'eccezione fu la condanna della [[filosofia]] nel libello ''Contra quattuor labyrinthos Franciae'', attribuito a Gualtiero.
 
Ugo e Riccardo in particolare si sforzarono di cercare un fondamento della ragione umana nella filosofia di [[Sant'Agostino]], trovando nella prima formulazione dell'[[innatismo]] dei principi della verità un collegamento con i termini agostiniani dell'illuminazione dell'anima e della [[Grazia (teologia)|grazia]].
 
A partire da queste teorie essi innestarono una complessa ricerca psicologica per descrivere l'atto dell'apprendimento conoscitivo naturale, dopo di che, tramite la [[meditazione]] e la [[contemplazione]] e con l'aiuto della fede e della grazia, si poteva assurgere alla comprensione delle verità soprannaturali.