Circuito combinatorio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretti 2 typo |
|||
Riga 16:
Per svolgere questi compiti si utilizza l'[[algebra di Boole]].
===
In generale una rete logica combinatoria viene progettata partendo da una descrizione funzionale della rete logica, cioè quello che deve fare. A partire dall'[[algebra di Boole]], si rappresenta la rete logica con una [[funzione logica]], una [[tabella della verità]] o con una [[mappa di Karnaugh]]. Poi entra in gioco la riduzione della funzione in '''forma minima''', per ottimizzare la rete logica e infine si passa alla realizzazione effettiva circuitale.
|