Ofioliti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riferimento |
riferimenti |
||
Riga 9:
Questa scoperta era legata ad altre due:
# l’osservazione delle [[magnetostratigrafia|bande magnetiche]], parallele alla [[dorsale oceanica|dorsale medio-atlantica]], con polarità inversa fra loro, nelle rocce del fondo oceanico, interpretata
# l’osservazione di un complesso di filoni stratificati all’interno delle ofioliti di [[Troodos]] ([[Cipro]])
La grande importanza geologica delle ofioliti risiede nel testimoniare, all'interno delle grandi catene montuose come le [[Alpi]] e l'[[Himalaya]], la presenza resti [[obduzione|obdotti]] di un bacino oceanico preesistente consumato dal fenomeno della [[subduzione]]. Questa evidenza è uno dei pilastri della [[tettonica a zolle]] e le ofioliti hanno comunque un ruolo centrale nella conferma della teoria della tettonica a zolle.
Riga 76:
*Il complesso ofiolitico di Ballantrae, nel Girvan-Ballantrae, a SO di [[Ayrshire]], [[Scozia]].
*Le Ofioliti presenti nell'Italia Nord-occidentale (Alpi Cozie - Cesana Torinese)
==Note==▼
<references/>▼
==Bibliografia==
Riga 87 ⟶ 90:
*Vine F.J. and Matthews D.H. (1963) "Magnetic anomalies over ocean ridges", ''Nature'' '''199''', 947-949
▲==Note==
▲<references/>
[[Categoria:Rocce magmatiche]]
|