Giulia Recli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gdac (discussione | contributi)
Gdac (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Cognome = Recli
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 4 dicembre
|AnnoNascita = 18901884
|LuogoMorte = Brivio, LC
|GiornoMeseMorte = 19 dicembre
|AnnoMorte = 1970
|Attività = compositrice
Riga 25:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana#Cavaliere
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[2 giugno]] [[1964]].<ref>{{"In particolare, per le onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana i conferimenti sono riportati a partire dal 1° gennaio 1991 - ad eccezione di quelli relativi al grado onorifico di Cavaliere di Gran Croce e di Grande Ufficiale, già tutti pubblicati e quelli di Commendatore presenti dal 1980". Cita web|url=(http://www.quirinale.it/qrnw/statico/onorificenze/ElencoDecorati.asp?FF_Cognome=recli&FF_Nome=giulia&FF_motivazione=&FF_onorificenze=58&FF_annodecretodal=1970&FF_annodecretoal=&FF_ordine=datadecreto&Submit=Invia). Nell'archivio di famiglia della compositrice, presso Villa Recli in [[Brivio]], LC (sigla SBN: I-BRVrecli) si conserva lettera da parte del Prefetto di Milano, attestante la trasmissione del "diploma dell'onorificenza di 'Cavaliere' dell'Ordine 'al Merito della Repubblica Italiana'", conferita "con Decreto Presidenziale del 2 giugno 1964". La lettera è del 13 dicembre 1964 ed è catalogato nell'archivio sopracitato come "D 012 a".}}</ref>
}}
{{Onorificenze