Augusto Del Noce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - copyviol + wikificare |
wikificato |
||
Riga 1:
'''Augusto Del Noce''' ([[Pistoia]], [[1910]] – [[Roma]], [[1989]])
▲'''Augusto Del Noce''' ([[Pistoia]], [[1910]] – [[Roma]], [[1989]]). Filosofo cattolico
Fine studioso del [[razionalismo]] [[Cartesio|cartesiano]] e del pensiero moderno ([[Hegel]], [[Marx]]), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo quelle che egli riteneva le contraddizioni interne
[[Filosofia della storia|Filosofo della
Diresse la collana "Documenti di cultura moderna", dell’editore torinese Borla proponendo al pubblico italiano autori come [[Marcel de Corte]], [[Titus Burkhardt]], [[Manuel García Pelayo]], [[Hans Sedlmayr]] ed [[Eric Voegelin]].
Nel [[1984]] fu eletto senatore nelle file della [[Democrazia Cristiana]].
'''Bibliografia'''▼
*Il suicidio della rivoluzione (''Rusconi, Milano 1978'').
*Il cattolico comunista (''Rusconi, Milano 1981'').
*Il problema dell’ateismo (''Il Mulino, Bologna 1990'').
*I cattolici e il progressismo (''Leonardo Editore, Milano 1994'').
[[Categoria:Biografie|Del Noce, Augusto]]
[[Categoria:Filosofi italiani|Del Noce, Augusto]]
[[Categoria:Politici italiani|Del Noce, Augusto]]
[[Categoria:Politologi italiani|Del Noce, Augusto]]
|