Castelsardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura link
FaleBot (discussione | contributi)
m Corrego il nome di alcune regioni. Discussione.; modifiche estetiche
Riga 52:
Attualmente è in corso un adeguamento delle infrastrutture atte alla ricezione di un turismo attento e colto, nonché un rilancio delle iniziative culturali tra cui non ultima la riqualificazione della biblioteca.
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Castelsardo}}
 
Riga 78:
 
=== Monumenti ===
[[ImmagineFile:Elefantenfels01.jpg|thumb|right|300px|Roccia dell'Elefante.]]
Fra i siti archeolgici segnaliamo:
* la [[domus de janas]] '''"roccia dell'elefante"''', situata sulla strada per la fraz. di S. Giovanni, molto pittoresca;
* le mura megalitiche [[prenuragico|prenuragica]] del monte Ossoni, vicino Multeddu;
* il [[nuraghe]] Paddaju, più vari altri nuraghi difficilmente raggiungibili o ancora in fase di censimento.
 
Nel centro storico, oltre al '''Castello dei Doria del 1102''', sede del Museo dell'intreccio mediterraneo, il museo più visitato della sardegnaSardegna, si trovano:
* la '''[[Concattedrale di Sant'Antonio abate|Concattedrale]]''' intitolata a [[Sant'Antonio abate]], con la pala d'altare del [[maestro di Castelsardo]] e il campanile culminante in una cupola maiolicata;
* le cripte sottostanti la concattedrale, nelle quali è ubicato il bellissimo museo "Maestro di Castelsardo";
* la chiesa di S. Maria con il '''Cristo nero''', ligneo;
* il palazzo dei Doria;
* il Palazzo "La Loggia" (recentemente restaurato), palazzo civico fin dal 1111 (la campana civica reca questa data) ed oggi sede del Consiglio comunale;
* il Palazzo Eleonora d'Arborea (recentemente restaurato), sede di rappresentanza del Sindaco e sede della vetrina telematica dalla quale è possibile partire con visite teleguidate per il borgo antico;
* la cinta muraria a mare ed il percorso di sentinella (recentemente ripristinato nell'area di '''Manganella''', con l'accesso al mare "Mandracho del soccoro", da cui si gode di una splendida vista sull'intero [[Golfo dell'Asinara]]
* il Ponte levatoio e la Porta pisana, uno dei due accessi alla città, recentemente recuperati;
* il convento dei Benedettini, recentemente acquisito al patrimonio comunale ed in fase di restauro, che ospiterà il centro di documentazione sulla storia della città regia;
* l'episcopio, sede del vescovo di Ampurias dal 1503, recentemente restaurato;
* la bellissima sede dell'archivio storico (recentemente restaurata) in via Vittorio Emanuele
 
L'intero borgo, edificato sulla rocca e interamente circondato da possenti mura (con 17 torri, delle quali solo tre a pianta quadra) è costituito di case antiche di secoli.
Riga 113:
 
== Sport ==
=== Calcio ===
Fra le più importanti c'è una squadra di livello nazionale:
* [[Associazione Sportiva Castelsardo Calcio]] è la principale squadra della città.
La società ha militato nel campionato di Eccellenza Regionale finendo al 3° posto, ma grazie alle semifinali raggiunte nella coppa Italia è stata ammessa al campionato di Serie D. Nella stagione 2007-08 giocò nel campionato di [[Serie D]]. Nella squadra di Castelsardo ha giocato anche il noto calciatore [[Antonio Langella]].