Empoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: lmo:Empoli |
m Corrego il nome di alcune regioni. Discussione.; modifiche estetiche |
||
Riga 31:
'''Empoli''' (pronuncia {{IPA|/'empoli/)}} è un [[comune italiano]] di 47.268 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index02.html Dato Istat al 28/02/2009].</ref> in [[provincia di Firenze]], posto a 32 [[Chilometro|km]]<ref>{{cita libro| titolo=Guida d'Italia del Touring Club Italiano - Toscana | editore=Touring Club Italiano | città=Milano | edizione=4<sup>a</sup> edizione | annooriginale=1916 | anno=1974 | pagine=p. 97}}</ref> dal [[Firenze|capoluogo]].
== Geografia fisica ==
{{dx|[[
=== Territorio ===
Il centro di Empoli si trova nella pianura del [[Valdarno#Valdarno inferiore|Valdarno inferiore]] già bonificata al tempo dei Romani. Il territorio comunale è delimitato a nord dall'[[Arno]] e ad ovest dal fiume [[Elsa (fiume)|Elsa]]. Il territorio allontanandosi da questi corsi d'acqua diventa collinare con il tipico paesaggio agricolo della [[Toscana]].
Riga 60:
Divenuta Empoli un'importante fortezza, fu saccheggiata ripetutamente. Nel [[1530]], con il saccheggio da parte delle truppe imperiali, fu praticamente decisa la sorte della [[Repubblica fiorentina]]. Empoli rimane tutt'oggi un'importante città.
=== Simboli ===
Lo stemma di Empoli è diviso in tre parti: quella centrale è più grande ed è raffigurato il duomo della città. La parte inferiore sinistra rappresenta la frazione di Monterappoli, dove si coltivano vigneti; la restante parte inferiore rappresenta la frazione di Pontorme.
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Il cuore della città si trova attorno a piazza Farinata degli Uberti (più comunemente chiamata, dai cittadini empolesi, Piazza dei Leoni, poiché la fontana al centro porta attorno dei leoni), dominata dalla facciata della Collegiata di S. Andrea, che si erge al culmine di una ampia gradinata. Accanto sorge lo storico Palazzo Pretorio; di fronte, il Palazzo Ghibellino. Gli altri palazzi, molto antichi anch'essi, circondano la piazza con un porticato, disposizione abbastanza insolita nelle città o nelle piazze toscane. Sulla stessa piazza si affacciano anche il Museo di Paleontologia e il Circolo Arti Figurative.
Riga 69:
{{clear}}
=== Architetture religiose ===
==== Chiese ====
'''[[Collegiata di Sant'Andrea]]'''
[[
[[
[[File:Santa Maria a Ripa - facciata.jpg|thumb|200px|Chiesa di Santa Maria]]
Una ''plebe di S. Andrea'' doveva essere già eretta nel [[secolo V]] e sembra fosse citata in un documento dell'anno [[840]], ormai perduto. È comunque citata in una bolla del [[papa Niccolò II]] del 1059, che attribuì al pievano ed al capitolo della Collegiata di Empoli i tributi e le rendite del contado, sottraendolo alla giurisdizione secolare dei conti Guidi e Alberti. Fu ricostruita nell'[[XI secolo]] sotto la direzione del Pievano ''Rolando'': e del [[1093]] è l'iscrizione sull'architrave che ne documenta la costruzione. Più tardi, probabilmente alla metà del [[XII secolo]], la facciata fu decorata in marmo bicromo, in quell'aristocratico stile romanico fiorentino che solo pochi anni prima aveva ispirato la [[Chiesa di San Miniato al Monte]] di [[Firenze]], con la quale esistono evidenti somiglianze nella struttura, a cinque archi a tutto sesto, e nella decorazione a tarsie di marmo bianco (di [[Carrara]]) e verde (di [[Prato]]).
Riga 96:
;[[Chiesa di Santa Maria a Ripa]]: Così chiamata per la vicinanza all'[[Arno]], attestata fin dal [[XII secolo]], è preceduta da un portico rinascimentale che mostra al proprio interno brani di affreschi secenteschi.
;[[Pieve di San Giovanni Evangelista a Monterappoli]]: La pieve è un interessante esempio di [[romanico]] [[
;[[Chiesa di San Pietro (Marcignana)]]: Citata per la prima volta nel [[1194]], conserva parte della struttura [[romanico|romanica]], visibile nell'alzato in pietra nella parte inferiore e in laterizi in quella superiore della facciata, nel lato e nell'abside.
Riga 104:
;Chiese moderne: Tre chiese sono state costruite nel [[XX secolo]]. Sono la chiesa della Madonna del Rosario a Ponzano, la chiesa di San Giovanni Evangelista (detta anche [[Opera Madonnina del Grappa|Madonnina del Grappa]]) e la chiesa dello Spirito Santo a Serravalle.
=== Architetture civili ===
==== Palazzi ====
'''Palazzo Ghibellino'''
Riga 119:
Il Palazzo Pretorio è oggi utilizzato per usi collettivi ed ospita un auditorium dedicato a [[Ferruccio Busoni]].
[[File:Teatro shalom.jpg|thumb|200px|Teatro Shalom]]
==== Teatri ====
* [[Teatro Excelsior|Cinema Teatro Excelsior]]
* [[Teatro Shalom]]
Riga 125:
* [[Sala Il Momento]]
[[File:Passerella stadio empoli.jpg|thumb|200px|Ponte antistante allo stadio Castellani]]
==== Ponti ====
Empoli conta due ponti che attraversano l'[[Arno]] che la collegano rispettivamente alla parte est ed ovest di [[Vinci#
Per il ponte di viale Togliatti è in corso il progetto di riqualificazione per il quale il vecchio ponte verrà demolito per far posto ad un nuovo ponte molto più moderno e largo che si andrà ad integrare anche con il sistema di piste ciclabili lungo l'Arno tuttora in via di ultimazione.
Un altro ponte (completato nel 2008) presente ad Empoli si trova sul torrente Orme, ed è un ponte pedonale e ciclabile che collega la [[strada statale 67 Tosco Romagnola]] al piazzale antistante (il giovedì sede del mercato cittadino) lo stadio Castellani.
=== Architetture militari ===
==== Mura e porte della città ====
* Porta Pisana
=== Altro ===
[[File:Empoli central square.jpg|thumb|200px|<center>Piazza Farinata degli Uberti]]
==== Piazze ====
;[[Piazza Farinata degli Uberti]]: La storica piazza centrale della città, oggi popolarmente chiamata anche "piazza dei Leoni" per i quattro leoni che caratterizzano la fontana al centro della piazza, di [[Luigi Pampaloni]] ([[1827]]).
;[[Piazza della Vittoria (Empoli)|Piazza della Vittoria]]: Una delle più grandi piazze cittadine, facente parte del centro storico ed interessata da un'opera di restyling negli ultimi anni. Vi si affacciano oltre a numerosi esercizi commerciali, la [[Chiesa della Madonna del Pozzo]] e la [[Casa Busoni|casa natale di Ferruccio Busoni]].
;Piazza del Popolo: Di forma quadrata, vi si affacciano palazzi che ospitano gli uffici del Comune di Empoli.
=== Aree naturali ===
[[File:Parco di Serravalle f.JPG|thumb|200px|right|<center>Parco di Serravalle]]
[[File:Parco della Rimembranza 2.jpg|thumb|200px|right|<center>Parco della Rimembranza]]
Riga 149:
Le principali altre aree verdi all'interno della città sono:
* il ''Parco della Rimembranza'': situato in via Bruno Buozzi proprio accanto alla ferrovia e alla [[Stazione di Empoli|stazione ferroviaria di Empoli]].
* il ''Parco di Ponzano''; situato nell'omonimo quartiere nella zona sud della cittadina, anche questo costeggiato da un lato dalla ferrovia.
* i ''giardini di Piazza Matteotti''.
* i ''giardini di Carraia''.
* i ''giardini di piazza Toscanini''.
* il ''Parco Mariambini''.
Altri giardini pubblici hanno un'estensione trascurabile.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Empoli}}
=== Istituzioni, enti associazioni ===
* Uffici turistici: Ufficio Informazioni - Via G. Del Papa 41 - Tel. 0571 757737 - Fax 0571 980033, turismo@comune.empoli.fi.it
* Uffici postali:
** Via L. Russo 9 - Tel. 0571 72204
** Via delle Chiassatelle 1 - Tel. 0571 78331
** Via delle Olimpiadi 84/p - Tel. 0571 993171
* Carabinieri: Comando Compagnia e Stazione - Via Tripoli 30 - Tel. 0571 74125
* Polizia Stradale, Via F.lli Rosselli 57 - Tel. 0571 98011
=== Strutture sanitarie ===
[[File:Ospedale san giuseppe empoli.jpg|thumb|200px|[[Ospedale San Giuseppe di Empoli|Ospedale San Giuseppe]]]]
Nel comune di Empoli (e non solo) opera l'azienda USL 11 Empoli che ha il suo centro direzionale in via dei Cappuccini (nel quartiere di Ponzano).
In città è presente l'[[Ospedale San Giuseppe di Empoli]], struttura di carattere provinciale per grandezza, è composta di diversi edifici alcuni dei quali vengono via via dismessi ed adibiti ad altro uso per essere trasferiti nella nuova struttura di viale Boccaccio (antistante l'Arno) costruita negli ultimi anni. Questa struttura offre tutti i principali servizi medici ai cittadini del circondario Empolese-Valdelsa suddivisi in aree specifiche:
* Area emergenza e terapie intensive
* Area materno infantile
* Area medica
* Area chirurgica
* Attività ambulatoriali
Per maggiori informazioni su servizi e dati del polo ospedaliero empolese consultare l'apposita voce: [[Ospedale San Giuseppe di Empoli]].
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
[[File:Empoli - Biblioteca comunale.jpg|thumb|200px|Biblioteca Comunale]]
La biblioteca comunale di Empoli è intitolata a [[Renato Fucini]], e si trova nel centro storico in via Cavour.
Riga 193:
Empoli ha il proprio ''Archivio storico'' che oltre a conservare la memoria storica della città, svolge la funzione di archivio di deposito centralizzato che documenta l'attivita amministrativa dell'ente. Presso l'archivio storico hanno sede inoltre il ''Centro di documentazione del vetro'' ed il ''Centro di documentazione sull'Antifascismo'' dedicato a [[Remo Scappini]].
==== Musei ====
* [[Museo della Collegiata di Sant'Andrea]]
* [[Museo Civico di Paleontologia di Empoli]]
Riga 199:
* [[Casa natale del Pontormo]], a [[Pontorme]]
==== Scuole ====
{{Cassetto|titolo=<div align="left">Scuole Medie Superiori</div>|
testo=
'''Pubbliche''':
* ''Enrico Fermi'': Istituto Tecnico Commerciale e Scuola Magistrale; Via Bonistallo 86.
* ''G. Ferraris'': Istituto Tecnico Industriale; Via Raffaello Sanzio 187.
* ''Virgilio'': Liceo Classico e Liceo Artistico; Via Cavour 62
* ''Leonardo Da Vinci'': Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici; Via Fabiani 6.
* ''Pontormo'': Liceo Scientifico; Via Raffaello Sanzio 159.
* ''Filippo Brunelleschi'': Istituto Tecnico per Geometri; Via Giovanni Da Empoli 25.
'''Private''':
* ''Sc. Media non Stat."Conservatorio Ss.Annunziata'': Liceo Linguistico; Via Chiara 76/78.
* ''Scuola Media non Stat. Calasanzio'': Liceo Scientifico; Via Carrucci 23.
}}
{{Cassetto|titolo=<div align="left">Università</div>|
testo=
Ad Empoli sono presenti distaccamenti e succursali dell'[[Università degli Studi di Firenze]]:
* '''Facoltà di Architettura'''
** Corso di laurea in urbanistica e pianificazione territoriale e ambientale
** Corso di laurea specialistica in pianificazione e progettazione della città e del territorio
* '''Facoltà di Ingegneria'''
** Corso di laurea specialistica in ingegneria gestionale
* '''Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali'''
** Corso di laurea di chimica applicata
* '''Facoltà di Economia'''
** Corso di laurea in economia aziendale
* '''Facoltà di medicina e chirurgia'''
** Corsi di laurea delle professioni sanitarie
}}
{{Cassetto|titolo=<div align="left">Scuole di Musica</div>|
testo=
* Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni
* CAM - Centro Attività Musicali
}}
=== Media ===
==== Stampa ====
Ha sede ad Empoli la redazione del giornale on-line ''Gonews.it'', oltre che alle sedi locali de [[La Nazione]] e [[Il Tirreno]].
==== Televisione ====
Ha sede ad Empoli, nella zona industriale ''Terrafino'', l'emittente televisiva locale ''Antenna 5'', che trasmette ad Empoli ed in alcuni comuni limitrofi.
==== Radio ====
* Radio Lady
=== Il giro d'Empoli ===
Riga 252:
Originariamente in passato gli uomini percorrevano il giro nel senso descritto sopra, mentre le donne lo percorrevano in senso inverso, facendo così sia gli uomini che le donne potevano vedere la persona amata o che interessava per ben due volte ogni giro. Questa pratica non è più in uso da molti anni, però "i' giro d'Empoli" è rimasto comunque il punto principale d'incontro della città.
=== Personalità legate ad Empoli ===
[[File:Centro direzionale USL11 Empoli.jpg|thumb|200px|Centro direzionale USL11]]
'''''esploratori e scopritori:'''''
Riga 300:
* [[Elena Gigli]]
=== Eventi ===
[[File:Arno river in Empoli.jpg|thumb|250px|L'Arno costeggiato dalla SS67]]
==== Eventi tradizionali ====
===== Mercato =====
La presenza del mercato del giovedì risale già al [[XI secolo]], quando si svolgeva all'ombra dell'olmo che troneggiava al centro della piazza Farinata degli Uberti. Successivamente il luogo è cambiato più volte (oggi il mercato è nei pressi dello stadio Castellani), ma il giorno è rimasto ancora il giovedì.
===== Volo del ciuco =====
In occasione del Corpus Domini, dal 1397 al 1860, venne istituita questa festa, durante la quale un asino veniva tirato in cima al campanile della Collegiata, legato ad una corda e fatto "volare", scivolando lungo la corda e sbattendo contro il Palazzo Ghibellino.
La manifestazione fu istituita in memoria della vittoria nella battaglia contro San Miniato, i cui generali affermarono per scherno che avrebbero visto prima gli asini volare che la loro città vinta dagli empolesi.
Riga 312:
Nel 1981 per pochi anni, e di nuovo dal 2008, viene rievocata la manifestazione, con un asino finto.
===== Volo del Becco =====
L'attuale quartiere di Pontorme, secondo le note storiche dal 780 ad oggi (http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/skcm.php?id=3383), era un castello con tanto di mura in grado di difendersi e munito di una torre sulla quale suonava la campana protettrice. Questa campana, forgiata nel 1278, a causa della distruzione delle mura e della torre, venne atterrata nel 1786 e successivamente, nel 1821, montata (dov'é attualmente) sul neo-costruito campanile della chiesa prioria di S. Michele a Pontorme.
Secondo le note storiche, almeno dal 780 al 1786, veniva fatto volare un becco (caprone ndr.), dalla torre. Questo volo, per un periodo, viene fatto coincidere con il festeggiamento del santo patrono San Michele e per un altro, più recente, con la Domenica successiva ai festeggiamenti del Corpus Domini di Empoli e il conseguente Volo del Ciuco. A Pontorme, il Corpus Domini, si festeggiava e si festeggia la Domenica successiva a quello in Empoli.
Dal 2008, viene rievocata la manifestazione, con un becco finto, il primo sabato di settembre dando inizio ad una festa che in due giorni rivive la sua storia nobile, culturale, artigiana, artistica (qui è nato Jacopo Carrucci detto "Il Pontormo" e Alessandro Marchetti celebre professore dell'Università pisana)e folkloristica.
===== Fiera del Corpus Domini =====
La Fiera del [[Corpus Domini]] e la Fiera di settembre sono una tradizione storica. Il luogo dell'evento è cambiato molte volte nel corso degli anni: un tempo si svolgeva nel Campaccio (attuale [[Piazza della Vittoria (Empoli)|Piazza della Vittoria]]), per passare poi in piazza Gramsci e, da circa dieci anni, nel parcheggio del Parco di Serravalle, vicino allo [[stadio Carlo Castellani|stadio Castellani]] e alla piscina comunale. Da molti anni la Fiera è un classico [[luna park]].
==== Eventi moderni ====
===== Veglioncino Mascherato =====
Una tradizione empolese è il ''Veglioncino Mascherato'', carnevale per bambini che si svolge al Palazzo delle Esposizioni di Empoli l'ultimo giorno di carnavale di ogni anno; la prima edizione risale al 1952.
===== Dama di birra =====
A maggio, per 3 giorni, nella frazione di Corniola si svolge dal 1991 una manifestazione denominata ''Dama di birra''. L'attrazione principale è il gioco della dama con i bicchieri pieni di birra a fare da pedine.
===== Empolissima =====
Nella stagione autunnale(ottobre) e nella stagione primaverile (maggio) si svolge di domenica ''Empolissima'', una manifestazione svolta nel centro della città con banchi del mercato e negozi aperti per l'intera giornata e diverse iniziative di carattere sociale.
===== Luci della città =====
Per tutto il mese di luglio ogni martedi e giovedì si tiene ''Luci della città'', in cui tutti i negozi ed attività commerciali del centro storico restano aperti fino a tarda notte e spesso in piazza Farinata degli Uberti ed in piazza della Vittoria vengono organizzati eventi.
===== Ludicomix =====
Dal 2004 si svolge ad Empoli un'interessante manifestazione di giochi, videogiochi e fumetti chiamata [[Ludicomix]] che si svolge di solito a marzo (con eccezione della prima edizione che ha avuto luogo a novembre) ed è diventata un appuntamento fisso per tutti gli appassionati di settore.
===== Pontorme in Festa =====
Dal 2008, il primo finesettimana di settembre, il quartiere di Pontorme rivive la sua ricca storia fatta di arte, musica, teatro e tradizioni. La festa inizia con la sfilata storica e la rievocazione del "Volo del Becco" e poi tutti...a far "festa tuttavia, chi vuol esser lieto sia del doman non v'é certezza"!
== Geografia antropica ==
=== Quartieri ===
I quartieri approssimativi in cui possiamo suddividere Empoli sono:
# Avane
# Cascine
# Casenuove
# Centro Storico
# Corniola
# Carraia
# Cortenuova
# Ponte a Elsa
# Pontorme
# Ponzano
# Pozzale
# Santa Maria
# Serravalle
# Villanuova
==== Avane ====
Riga 373:
Empoli è stata un mercato fiorente di prodotti agricoli, tanto da dare il nome ad una varietà commerciale di [[carciofo]].
Sempre nell'ambito alimentare da ricordare la presenza della [[Sammontana]], il marchio di gelati di riferimento in Italia, escludendo le realtà multinazionali [[Unilever]]-[[Algida]] e [[Nestlé]]-[[Motta]].
<br />Importanti per lo sviluppo economico della cittadina nel XX secolo le [[Vetreria|vetrerie]], ormai quasi tutte chiuse, e le confezioni che ricevettero notevole impulso dalle commesse per la produzione di cappotti e impermabili durante la [[prima guerra mondiale]] e seppero poi svilupparsi notevolmente.
Altre importanti aziende sono il gruppo Var-Sesa (uno dei principali partner [[IBM]] italiani), il gruppo Cabel (centro di assistenza bancaria), e le industrie Bitossi.
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:SGC FI-PI-LI 15.JPG|thumb|200px|SGC FI-PI-LI]]
[[File:Empoli - facciata stazione FS.jpg|thumb|200px|La stazione FS]]
=== Strade ===
La città è servita dalla [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]] che la collega al [[Firenze|capoluogo]] e Pisa e Livorno, alla quale vi si accede tramite ben 3 svincoli:
* Empoli Est: attualmente in rifacimento ed ammodernizzazione (fine lavori autunno 2009) immette sulla Tosco Romagnola e collega all'area commerciale ed industriale ''Pontorme''.
* Empoli: porta al nuovo polo commerciale nel quartiere di Santa Maria
* Empoli Ovest: porta alla più grande zona industriale di Empoli denominata il ''Terrafino''.
Altra strada degna di nota è la [[Strada statale 67 Tosco Romagnola]] che passa da Empoli.
Riga 389:
Per quanto riguarda il centro storico, sono da citare le tre strade che costituiscono il caratteristico ''Giro d'Empoli'': via Ridolfi, via del Giglio, via Giuseppe del Papa, più [[piazza Farinata degli Uberti]] che conclude il classico giro.
=== Ferrovie ===
La città è servita dalla [[Stazione di Empoli]] che, posta sulla [[Ferrovia Leopolda]] e la [[Ferrovia Centrale Toscana]] (di cui è capolinea), la collegano a [[Firenze]], [[Pisa]] e [[Livorno]] la prima, e a [[Siena]] la seconda.
Riga 416:
== Sport ==
=== Strutture sportive ===
[[File:Carlo Castellani Stadium (Empoli).jpg|thumb|250px|[[Stadio Carlo Castellani]]]]
La maggioranza degli impianti ed attività sportive della città si concentrano nella zona sportiva posta nei pressi del parco di Serravalle.
Riga 422:
Altre strutture sono sparse nel territorio comunale come il ''palazzetto dello sport Lazzeri'' che ospita l' U.S.E. Basket e la Pallacanestro Empoli, la pista di pattinaggio a rotelle in via della Repubblica dove la Polisportiva COOP Empoli pratica e fa praticare il pattinaggio velocità e pattinaggio artistico nonché attività motoria per anziani, o il campo di volo sportivo ultraleggeri.
=== Associazioni sportive ===
==== Calcio ====
La squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] è l'[[Empoli Football Club]], che milita attualmente nella [[Serie B]] del campionato italiano. Nella stagione [[2007]]-[[2008]] ha partecipato alla [[Coppa UEFA]].
==== Basket ====
Le due squadre di basket locali sono la [[USE]] e la Pallacanestro Empoli o Mazzanti, militanti entrambe in serie B2.
==== Pallanuoto ====
Ad Empoli è presente un'unica società situata in via delle Olimpiadi. Etruria pallanuto, militante attualmente in Serie D maschile e serie B femminile.
==== Ciclismo ====
Ad Empoli sono presenti l'[[U.C. Empolese]], e la S.C. Vital Center squadre ciclistiche agonistiche che si occupano delle categorie dai giovanissimi a juniores, senza contare le numerose squadre amatoriali che sono presenti sul territorio.
==== Scherma ====
Ad Empoli è presente un'unica società situata in via delle Olimpiadi. Il Club Scherma Empoli è situato accanto allo stadio e svolge attività agonistica e non agonistica per bambini dai 6 anni fino agli adulti.
==== Hockey-in-line ====
Ad Empoli gioca la [[Lape Hockey Empoli]], comunemente detta Flying Donkeys, che attualmente sta disputando la Serie A. Le gare si svolgono sulla pista coperta in via delle Olimipiadi attigua alla tribuna coperta dello stadio [[Carlo Castellani]].
==== Rugby ====
Empoli ha una propria squadra di [[rugby]], l' [[Empoli Rugby ASD]], nata nel 2006 e partecipante quest'anno, al campionato di serie C, girone 2 e al campionato regionale Under 17. Le partite, per la mancanza di campi adeguati nel comune di Empoli, si sono svolte nella stagione 2007-2008 presso lo stadio comunale di [[Lastra a Signa]], e dalla stagione 2008-2009, presso il campo sportivo di [[Fibbiana]], nel comune di [[Montelupo Fiorentino]], dove normalmente si allena.
==== Volo Sportivo ====
A Cortenuova, frazione di Empoli, si trova il campo di volo sportivo ultraleggeri. La pista è lunga circa 300 metri e larga 30. Vi sono due [[hangar]], uno per deltaplani ed uno per i tre assi. L'associazione e i piloti sono dediti alla conoscenza ed alla diffusione del volo, non dimenticando che è la pista più prossima a Vinci, ove Leonardo concepì per primo il volo con tali mezzi.
==== Pugilato ====
A Pontorme, sopra il circolo Arci, si trova una palestra di pugilato, da cui si può accedere sia passando dal circolo che dall'esterno. La palestra si chiama "ASD Boxe Pontorme Empoli".
All'interno ci sono diversi attrezzi da palestra, e tutti gli accessori necesseri per praticare pugilato, fra cui: 5 sacconi, 1 sacco da fermo, 1 pera, 1 ring dalle dimensioni di 3 metri per 3, e uno specchio necessario per effettuare il vuoto.
== Galleria fotografica ==
<!-- ATTENZIONE MANTENERE LA GALLERIA AL MAX CON 8 FOTO (STANDARD PROGETTO COMUNI) L?ECCEDENZA VA SU COMMONS -->
<gallery>
Riga 464:
</gallery>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Carlo Castellani]]
* [[Empoli Football Club]]
* [[Fatti di Empoli 1921]]
* [[Ibiskos Editrice Risolo]]
* [[Ludicomix]]
* [[Stazione di Empoli]]
* [[Sammontana]]
* [[Stazione meteorologica di Empoli]]
== Altri progetti ==
|